Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] quale persero la vita - nel tentativo di disinnescare l'ordigno - sette agenti delle forze dell'ordine. Non terredell'interno. Bisogna poi aggiungere alla mafia del latifondo quella 'delle zolfare' e quella 'dei giardini', cioè degli agrumeti edelle ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, edella nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ; ancora per sette mesi egli rimase a capo dellavita civile e amministrativa di Oneglia e il meglio della sua attività in favore della propaganda rivoluzionaria edell'organizzazione scolastica fu realizzato durante la reazione termidoriana, pur ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] 'mal strutturati' (v. Voss, 1987), per i quali non c'è una soluzione condivisa dagli esperti del campo, come sono quelli dellescienze sociali (ma anche della letteratura, dell'arte, dellavita quotidiana), anche l'esperto non ha mai in memoria un ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] , pp. 464-70; V. Capponi, Biografia pistoiese o notizie dellavitaedelle opere dei Pistoiesi illustri nelle scienze, nelle lettere, nelle arti, per azioni virtuose, per la santità dellavita ec. dai tempi più antichi fino a' nostri giorni, Pistoia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] architettura tra i maggiori conoscitori della dottrina vitruviana, aveva fattoparte edell'Accademia vitruviana a Roma ed a Bologna della cerchia di Achille Bocchi, figura di spicco dellavita intellettuale della città, intorno alla quale gravitavano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] sul territorio, e più in generale sulla qualità dellavita. La reazione Amici dellaTerra possono già contare sulla presenza di sezioni in Francia e Gran Bretagna federazione di gruppi locali, attivisti, scienziati su posizioni radicali; oppure, in ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] proposito il saggio di C.F. Chyba e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e l'origine dellavita), e che un po' di tale materiale vada a finire sulla superficie e negli oceani di nuovi pianeti simili alla Terra. Secondo il primo punto di vista, la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] momento centrale dellavitadella classe dirigente senese edella loro Repubblica ma persino dalla Virginia o dalle altre terre del Nuovo Mondo, grandi quantitativi di di S. B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929 ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] numero della figliolanza di ciascuna coppia, la durata dellavita, che è eguale nell'oggetto di studio e nell'osservatore, e la il nome d'immunogenetica che si è dato a questo capitolo dellascienzadell'eredità.
e) Frequenza di mutazione nell'uomo
Le ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi dellescienzedella botanica edella zoologia; così è per tutti coloro che [...] Pinet, traducendo Plinio, terrà conto; il grande dellascienza esposti nelle Quaestiones peripateticae (1571). La sua classificazione si fonda, molto chiaramente, sulla descrizione e sulla spiegazione omogenea dei fenomeni generali dellavitadelle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...