CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] vive e al progresso dellescienze naturali e dalla descrizione della natura delleterreedelle coltivazioni più adatte, che peraltro non passa dalle aule dell . Ugoni, Intorno alla vitae alle opere del conte G. C., in I secoli dell'ital. letter. dopo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] e la difesa del risparmio (soprattutto popolare), alla crescita civile ed economica della sua terra. Fiducioso in un progresso ordinato ee alla fuga di Pio IX a Gaeta, non indusse il M. all'abbandono dellavita , fisico e storico dellascienza) nell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] di anni fa (Ma) con la comparsa dellavita sul pianeta. Considerando il fatto che l’evoluzione biologica è un fenomeno irreversibile (potendo cominciare daccapo, la storia dellavita sulla Terra sarebbe sicuramente diversa da quella che conosciamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] Turba i segreti della creazione risiedono nei quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco) dai quali, attraverso un processo di distillazione macrocosmica innescato dal calore solare, viene estratto uno spirito sottile che regola la vita di tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] della materia, o elementi, (aria, acqua, terra, fuoco) ed è animato da un ristretto numero di principi: la forza di gravitazione newtoniana e il principio vitale. La vita, spiega Lamarck, non è un ente, non è esterna alla natura e quella scienza in ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] la parola equilibrio ha molti e diversi significati, nelle scienze, in economia, nella vita quotidiana, ma proprio il semplice a terra soltanto le piccole superfici di contatto delle ruote con il terreno. Quando pedaliamo, l'equilibrio è dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vitae alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] in parte del territorio persiano, e certamente a Isfahan.
Conoscenze, sanità, scienze
Mentre, come mostra in filigrana il testo del tudelense, le caratteristiche dellavita ebraica in Europa e nel Mediterraneo vanno progressivamente a divergere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] organismi più complessi “ricapitola” la storia dellavita sulla Terra.
Gli sviluppi dellescienze biomediche di laboratorio e i primi studi sull’eredità e sulla genetica, paiono relegare l’opera di Darwin, e a maggior ragione i romanzi filosofici di ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] castelli eterredella regione e alla guerra dei Colonna, in " Atti Accad. Scienze Torino " XLIX (1913-14) 805-822; A.F. Massera, D. ee un celebre commentatore di D., Milano 1926, 109-110; G. Petronio, Bonifacio VIII. Un episodio dellavitaedell ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] e strade. L'anno successivo fu promosso ingegnere ordinario di seconda classe e in tale qualifica diresse vari lavori pubblici in Terra d'Otranto e problemi del pensiero. Per il D. la scienzaèscienzadella natura ivi compreso l'uomo. Essa si prepara ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...