SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] NASA, i russi e gli europei facenti capo all'ESA hanno allo studio numerosi programmi nell'ambito dellescienzedellavita, tra cui ricerche sull'uomo (missioni Spacelab LMS ed Euromir).
I numerosi quesiti ai quali ancora non si è potuto offrire ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] si ritrova oggi nelle organizzazioni che amministrano gli standard di rete e in quei settori dellescienzedellavita, come la ricerca microbiale, che comportano uno sforzo di dimensioni tali da richiedere la cooperazione fra una molteplicità ...
Leggi Tutto
ROSCHER, Wilhelm Georg Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato in Hannover il 21 ottobre 1817, morto a Lipsia il 4 giugno 1894. Libero docente nel 1840, insegnò economia politica dal 1843 [...] "restando strettamente in contatto con le altre scienzedellavita nazionale, specie con la storia del diritto, la storia politica, la storia della civiltà". Senza opporsi, in sostanza, alle conclusioni della scuola classica, egli si propose di fare ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] loro insieme, quanto aspetti e settori della loro vita. L’intero apparato concettuale della nostra comprensione della s. esige di venir adeguato non solo ai risultati della ricerca storiografica e dellescienze sociali, ma anche alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] generale non è possibile definire la morte, poiché la possibilità di una tale definizione presume la conoscenza stessa dellavita; fenomeno che la scienza non ha potuto esaurientemente precisare. Né sono noti, per conseguenza, i limiti fra la ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] razze diverse mediante mutazioni), la microbiologia e la scienzadella nutrizione (per i problemi pratici di sterilizzazione degli da aggiungere importanti fenomeni, come l'accorciamento della durata dellavita, la comparsa di tumori e la comparsa ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Nato a Napoli il 4 giugno 1862, si laureò in scienze naturali in quella università (dove ebbe a maestri A. Costa e S. Trinchese) nel 1884. Fu assistente di A. Dohrn alla stazione zoologica [...] concetto di specie in biologia (in Scientia, 1907); Le nuove tendenze nelle teorie dell'evoluzione (1912); La visione microscopica dellavita (1921); le critiche alla teoria cromosomica dell'eredità e a quella di J. Schmidt sulle presunte migrazioni ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di avvocato, il G. si garantì un agiato tenore di vita che gli permise di chiamare a Napoli il fratello minore Carlo e carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] L. G., ibid., pp. 1-17; W. Bernardi, I fluidi dellavita. Alle origini della controversia sull'elettricità animale, Firenze 1992, passim; Anatomie accademiche, III, L'Istituto dellescienze e l'Accademia, a cura di A. Angelini, Bologna 1993, passim ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] C. L. nella scienza e nelle sue applicazioni, Torino 1906, sono contenuti contributi di numerosi autori. P. Lombroso - G. Lombroso, C. L.: appunti sulla vita. Le opere, Torino 1906; G. Lombroso Ferrero, C. L.: storia dellavita e delle opere narrata ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...