Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dellavita, dei costumi e della cultura del primo Cinquecento; accanto a lui un altro simpatizzante della Riforma, M. Bielski, autore della discutibili (come il grattacielo del palazzo della Cultura e delleScienze, a Varsavia), più spesso assai ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di pregio e collezioni di arti minori. Il Museo nazionale dellascienza e della tecnica (nell’antico convento di S. Vittore) con , acquisti, studio, ricreazione è uno degli aspetti salienti dellavita in quest’area: essa è resa possibile da una ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] una scissione del PNM, erano al centro dellavitadella città e delle sue attività economiche, soprattutto quelle legate all degli studi ‘Suor Orsola Benincasa’, specializzata in scienzedella formazione, istituita come facoltà di Magistero nel 1885 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] alle rappresentazioni delle età dell’uomo (le tre età), le rappresentazioni allegoriche dellavita e della morte, le forti segue il t. ordinario o per annum.
Scienze sociali
T. libero
La parte della giornata di un lavoratore in cui questo è libero ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] italiani nuovi o prima censurati e opere straniere (Gaja scienza, Longanesi 1946; I millenni e I coralli, Einaudi vita oltremondana.
Libri parrocchiali
Registri che a norma delle leggi canoniche ogni parrocchia deve possedere, a memoria dellavita ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] dell'intelletto secondo le esigenze di fondazione della fisica newtoniana). La metafisica dovrebbe porsi cioè come una scienzadell a ritenerlo addirittura una terza edizione della prima critica. Negli ultimi anni dellavita di K. uscirono, oltre alla ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] d’acquisto della moneta. Il p. d’acquisto di una moneta diminuisce con l’aumentare dei prezzi.
Scienze sociali
Relazione cosiddette istituzioni totali, fino a includere ogni aspetto dellavita e delle azioni di B.
Il tentativo più compiuto di ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] a Weimar fu di relativo silenzio poetico e d'intensa attività pratica. Il contatto costante coi problemi dellavita lo sospingeva, piuttosto, verso le scienze naturali. Si occupò di geologia e di mineralogia (fra l'altro scrisse il trattato Über den ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] matrimoniali, le dignità acquisite. È considerata scienza ausiliaria della storia per il supporto che fornisce alla pellicano detto la pietà, gli uccelli che si abbeverano alla fonte dellavita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] vera scienza.
La teoria dell’evoluzione fornì la chiave per l’interpretazione della p.: i fossili furono interpretati come i progenitori delle forme più numerose, che mostrano sia un evolversi dellavita da tipi più primitivi a tipi più evoluti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...