BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] convinto che la pratica della virtù, la scienza, la contemplazione e la coscienza di aver bene operato contengano in sé "immensi piaceri"; e che, d'altra parte, la stessa dottrina epicurea implichi una condotta di vita fondata sulla "giustizia ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] quest'ultimo elemento è l'essenza dellavita civile, intesa come "l'ordine dell'umana mente che riduce ad armonia , con tre lettere del D. in App.; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Regno, dove avrebbe trascorso tutto il resto dellavita, allontanandosene solo per brevi periodi di G., in Le forme e la storia, I (1980), pp. 321-380; V. Ferrone, Scienza, natura, religione, Napoli 1982, pp. 609-674; L. Taranto, Il progetto di G. e ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] religioni, e la sua visione naturalistica e spregiudicata dellavita politica servirà da tramite alle correnti libertine. Ma è specialmente nel campo dellescienze naturali che la sua impostazione filosofica produce i frutti migliori, aperta com ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] del 18° sec. lo videro al centro dellavita culturale milanese. Con un gruppo di giovani aristocratici , pp. 645-747.
A. Marongiu, Muratori, Beccaria Pietro Verri e la scienza del diritto, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», n.s., 1975, ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] integrale alla vitadell'azione, cioè dell'uomo. In questo, come in altri motivi della sua riflessione, 1938), pp. 446-471; R. Treves, Empirismo e idealismo nel problema dellascienza del diritto,ibid., pp. 189-201; G.Ambrosetti, In ricordo di G ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del processo inquisitorio a carico del vecchio scienziato. Nei primi mesi dell'anno dettò al Naudè, che s'era guadagnato la sua intera fiducia, l'autobiografica Vita Campanellae (perduta) e un Syntagma de libris propriis et recta ratione studendi ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] amicizia.
L'evento più importante negli ultimi anni dellavita di E. fu certamente la sua partecipazione al della partecipazione in E. R., ibid., X (1967), pp. 170-193; Id., Caratteristiche dell'"esse" partecipato in E. R., in Studi e ric. di scienze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 'attenzione del papa fu prevalentemente rivolta allo sviluppo dellescienze ecclesiastiche: non a caso le opere più importanti dei problemi delle comunità di regolari di Roma e la costatazione dello stato di decadimento dellavita religiosa in alcune ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] o chimico-meccanica. L'assiomatica comune a tutte le scienzedella natura, come l'A. la definì, sembra che 1857; G. D. Botto, Cenni biografici sulla vita e sulle opere del conte A. A., in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, XVII (1858), pp. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...