La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] salute mentale e la riproduzione erano considerati soggetti alla scienza e i grandi istituti e network di ricerca incentivarono il ruolo degli esperti per definire le norme nei diversi campi dellavita pubblica e privata. Le fondazioni promossero la ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] delle moderne scienze sociali con il loro riconoscimento delle influenze culturali e l'avversione per l'attuazione dell geni permettono la vita ma non la determinano. Tuttavia, anche se la genetica ci informa sui meccanismi dellavita, essa non ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , Milano 1988; I geni e il nostro futuro, Milano 1995; La mappa dellavita, Milano 2001; Poesie, a cura di L. Scanavini, Milano 2000; Scienza e società oggi: la tentazione della paura, Milano 2004.
Fonti e Bibliografia
Torino, Facoltà di medicina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] e sistema dellescienze nel pensiero di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1981, pp. 175-232.
Monstrorum historia, préface de J. Céard, Paris-Torino 2002 (riproduzione facs. dell’ed. 1642).
Bibliografia
G. Fantuzzi, Memorie dellavita di Ulisse Aldrovandi ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata dellavitadell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] cap. 6: Il corpo e le età dellavita, L'invecchiamento). L'attesa di vita presenta una notevole disparità per entrambi i sessi di Neurologia, Psichiatria, Scienze umane", 1982, 2, pp. 12-21; m. cesa-bianchi, Psicologia dell'invecchiamento, Roma, NIS ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] venne elevata a simbolo della lotta per la libertà dellascienza, della persona umana, delle nazioni, contro il conservatorismo cadere in un periodo dellavita politica trentina particolarmente agitato a causa delle lotte per la questione nazionale ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] scienze naturali all'università di Cambridge con grande successo.
Un lungo viaggio
Dopo la vittoria su Napoleone dell'inizio dell'Ottocento di una generazione, è evidente nei millenni della storia dellavita sulla Terra. Tutti gli esseri viventi, ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] determinato dalla utilità marginale.
Scienze sociali
I problemi relativi alla r. delle popolazioni umane si presentano figli avuti nel corso di tutta la vita riproduttiva e il numero delle donne della generazione. Un valore neutro di TFT accettabile ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , può esser fatta valere anche – per una durata pari alla vitadell’autore e sino al settantesimo anno dopo la sua morte – la non completamente aderente alla complessa realtà fisica. La parte dellascienza che stabilisce i criteri di scelta di un m. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti eziologici di numerose malattie A. Lwoff e da molti altri ricercatori, fecero della virologia una scienza quantitativa e fornirono le basi per le ricerche di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...