Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dello sviluppo/embriologia, la genetica, la medicina, la biologia molecolare, la patologia, la fisiologia e le scienzedella luce ambientale. Il timo, localizzato nella cavità toracica, è un organo particolarmente importante nei primi anni di vita ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienzedell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] in grado di coprire circa 2,5 volte l'intera superficie del globo.
Quando pensiamo all'importanza della vegetazione in rapporto alla nostra vita o a quella di altri organismi viventi, in genere ci riferiamo alla possibilità di utilizzare la sostanza ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] . Durante l'embriogenesi, cellule ematopoietiche ed endoteliali hanno origine comune a livello delle isole ematiche. Successivamente, durante l'intera vitadell'organismo, le cellule endoteliali rappresentano un costituente cruciale del microambiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] processi fotosintetici dai quali derivano tutte le forme di vita. Le energie rinnovabili, ovvero la fotovoltaica, l' 11-25.
Coiante 1997: Coiante, Domenico, Uno sguardo al futuro dell'energia, "Le Scienze. I quaderni", 96, 1997, pp. 20-22.
Coppi ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] specie di roditori a prole inetta più utilizzate dalle scienze comportamentali, il ratto e il topo. l neonati di centrifughe al bulbo (fig. 4).
Quando nel corso della prima settimana di vita piccoli di ratto vengono ripetutamente esposti a un odore ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e della storia, Milano, Vita e Pensiero, 1989, pp. 577-84.
j. browne, Darwin and the face of madness, in The anatomy of madness, 1° vol., London, Tavistock, 1985, pp. 151-65.
l. bulferetti, Cesare Lombroso, Torino, UTET, 1975.
g. colombo, La scienza ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] , luce, ecc. Le manifestazioni dell'energia necessarie al mantenimento in vita di ogni organismo si dicono 'risorse vadano oltre l'ossimoro dello sviluppo sostenibile gioverebbe a gettare un ponte tra queste due scienze e relative filosofie separate ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] di ricostruire la storia naturale dell'uomo integrando quest'ultimo in una scienzadell'universo e in una evoluzione 'evoluzione, la presenza, le caratteristiche, la vitadell'uomo preistorico. Alcuni elementi rientrano propriamente nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] dovuti morire per infezione da vaiolo e l'aspettativa di vita derivante dall'inoculazione per le varie fasce di età e concluse Si aspirava dunque alla rifondazione teorico-matematica dellascienza biologica, piuttosto che all'uso di tecniche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] per la vita del microorganismo; è questo il caso del lipopolisaccaride, componente principale della parete cellulare 'immunologia ha costituito uno dei settori più innovativi dellescienze biomediche. Essa ha fornito paradigmi generali che hanno ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...