La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] rappresentano una perdita di tempo in vista della ricerca più essenziale, quella dellavita beata (epistola 11). Più di un (Díaz y Díaz 1999).
La dialettica come 'scienzadellescienze'
Accanto al lavoro di organizzazione del sapere profano il ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , all'istituzionalizzazione e all'estensione in ogni ambito dellavita sociale dellascienza nell'Inghilterra del Seicento. I principî dell'etica protestante, ponendo l'accento sull'importanza delle 'opere' a maggiore 'gloria di Dio', sull'operosità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...]
Galilei e la Chiesa
L'involontaria sfida dellascienza all'autorità della Chiesa in materia di esegesi portò allo classica con Epicuro e Democrito. Epicuro scrive che il fine dellavita è l'intensificazione del piacere e la riduzione del dolore ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] è andata sempre più avvicinandosi alla scienzadella formazione delle scelte politiche, orientandosi maggiormente verso il sui diversi futuri possibili. La durata e la qualità dellavita, le soddisfazioni e la felicità degli individui sono alcuni ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] teoria e il corrispondente primato della presenza avessero fatto della prassi, vale a dire dellavita umana, un oggetto lì M. 1974, pp. 104-140 (tr. it.: Il compito dellescienzedello spirito nella società moderna, in Soggettività, a cura di T. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia dellascienza; eppure, [...] e l’indagine sulla Natura
La storia dellavita di Aristotele e del primo periodo della sua Scuola si possono riassumere in poche disponibili su un determinato fenomeno – soprattutto nelle scienzedella Natura – prima di trarre qualunque conclusione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Melantone, di separare l'ambito della fede da quello dellascienza, fondando il primo sulle Scritture in questo spirito che, secondo Ficino, risiede la virtù dellavita e della generazione. Applicando questo modello al regno minerale, Ficino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] ciò che stava al di sopra di essa.
In quanto scienzadell'anima, la psicologia antica e medievale era scienza tanto dellavita quanto della mente. Faceva anche parte della fisica, ma ciò non implicava alcuna tentazione materialistica o riduzionistica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Il sistema dellescienze aristoteliche tra XV [...] sfera terrestre, trattate nei Meteorologica). Seguiva, infine, un insieme di discipline relative al mondo dellavita: una scienzadell'anima, che indagava le operazioni e le funzioni degli esseri viventi (sensazione, nutrizione, sonno, ecc.) e il ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] , le più importanti riguardano i due eventi cruciali dellavita di Cristo: il Natale ne ricorda la nascita e perfette, e quindi danno luogo a un sapere certo (la "scienza" o epistème). Per Platone conoscere equivale a ricordare: la verità non ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...