La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Olschki, Boris Hessen e Henryk Grossmann. Gli storici dellascienzadelle generazioni successive, e in particolare Alexandre Koyré e di progetti d'ingegneria. Per tutta la vita Stevin si occupò della costruzione di mulini e di altre opere idrauliche ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] costoro - con tutto quello che rappresentano di idee, opinioni, visioni del mondo, pro- grammi di vita, opere dell'arte, dell'ingegno, dellascienza - e il potere (s'intende il potere politico). Siccome attraverso le loro opere anche gl'intellettuali ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] , si allontanò dai suoi studi per dedicarsi alla scienzadelle parole divine e adottò un modo di vita profetico e divino: si presentava come un vero martire di Dio, prima della fine estrema della vita103.
In questo passo, in estrema sintesi, troviamo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] le discipline. Il fondamento prevalentemente protestante dellescienzedello spirito nell’area di lingua tedesca ha che l’imperatore si sarebbe reso benemerito «per aver dato vita a uno Stato cristiano», che Gaß definisce in modo insolitamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] letteratura, che non ha saputo trasformare le verità scoperte dalla scienza in una diversa concezione dellavita capace di penetrare nelle coscienze degli uomini. Con la consapevolezza della loro connaturata debolezza e del loro destino tragico, non ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] il quale Manaresi collaborò pure alla Rivista storico-critica di scienze teologiche. Nel 1919 Manaresi avrebbe dimesso l’abito talare, il cristianesimo a «una funzione e un aspetto dellavita civica», fu «l’ortodossia alessandrino-romana» a ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] infatti privi di libertà sia nell'ambito dellavita pubblica che in quello dellavita economica. Un semplice ritorno a ciò difficile inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie dellescienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] questo sembra ridimensionare i progressi dellavita in città durante la prima metà dell’Ottocento, è altrettanto vero che un Palazzo di Belle Arti, di una sede per l’Accademia dellescienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Costantino. Si ha quindi la narrazione dei fatti dellavitadell’imperatore, inframezzata da illustrazioni e notizie storiche e artistiche La Scuola Cattolica, la Rivista internazionale di scienze sociali, La Rassegna Nazionale. L’Osservatore Romano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Kook accolse con favore i nuovi sviluppi dellascienza e della tecnologia del XX secolo, in quanto Per razionalistico che fosse il suo pensiero, Baeck sapeva cogliere la dimensione mistica dellavita umana, in cui l'uomo si trova di fronte all'Uno, il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...