CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Dopo l'unificazione prese ad interessarsi fattivamente dellavita politica. Si segnalò soprattutto durante la campagna divulgare, con i principi sperimentali dellascienzadella ricchezza, una visione armoniosa della convivenza civile e dei rapporti ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] "mancia" dovuta. Comunque, ormai abituato agli agi dellavita cortigiana, così diversa da quella passata in famiglia, capitalismo, Insurrezioni cittadine del XIV e XV secolo, in Acc. d. scienzedell'URSS, Storia d'Italia, Milano 1979, p. 278; A. D. ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Il suo itinerario scolastico, che concluse addottorandosi in scienze storiche e filologiche all'Accademia scientifico-letteraria di . Vicino nell'ispirazione a queste pagine era Il libro dellavita. Riflessioni morali, apparso a Milano nel 1883. Con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] significativa all'affermarsi delle misure di precisione, uno dei principali progressi dellascienzadell'epoca. La Negli Stati Uniti, nella prima metà dell'Ottocento, l'esercito riuscì a dar vita alla produzione meccanizzata di parti intercambiabili, ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di tutte le scienze e belle arti e di quanto è necessario a sapersi nel mondo per uso della gioventù... con più 223); e così si dica per un'altra Storia del regno e dellavita di Gustavo III re di Svezia, altri quattro tomi usciti a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] : basti pensare al grande tema della città come snodo determinante dellavita economico-sociale e alla sua ‘ of Venice: an appraisal and a tribute, pp. 49-80; B. Caizzi, Scienza economica e storia economica nell’opera di Gino Luzzatto, pp. 81-112; N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] all’avanguardia che si poneva l’obiettivo di studiare le scienze sociali nel loro insieme, facendo interagire la storia, nel 1957 il libro più importante, Il senso della morte e l’amore dellavita nel Rinascimento: Francia e Italia, ove rivela la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] per l’inerzia delle masse e la mancanza di dirigenti politici, privi di coraggio,
di scienza politica [e di non s’ha diritto di chiamare i milioni al sagrificio della quiete e dellavita, se non proponendo loro uno scopo di perfezionamento collettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] studi sulla famiglia, la concentrazione sui fattori dello sviluppo e della stagnazione in determinate economie, la crescente inserzione della storia dellascienza e della tecnica in una totale visione dellavita sociale – e più in generale ancora un ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] della cancelleria ci priva di notizie anche per questo importante aspetto dellavitadell'imperatore e della Ornithologia di Ulisse Aldrovandi, illustre scienziato bolognese (1522-1605) che riporta ampi passi dell'opera fridericiana e che, assai ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...