Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] la sanità economica di una nazione.
I bassi livelli di vita di una popolazione sono principalmente il risultato di bassi livelli di successiva alla seconda guerra mondiale, teorici dellescienze economiche e politiche hanno sottolineato l'importanza ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] l'andamento ciclico, anche se sono proprio essi a tenerlo in vita. Si è, a questo proposito, indicata l'analogia con sviluppo ciclico non è la conseguenza delle nuove scoperte rese disponibili dal progresso dellescienze che, tra l'altro, può ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] metalli viene consumato dal 30% della popolazione mondiale.
Non c'é dubbio che nei paesi afflitti da bassi standard di vita e di salute ci sia di ricerca e delle industrie per la ricerca di base nei campi dell'ingegneria e dellascienza dei materiali. ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] i due numeri primi che lo dividono, ci potrebbe volere una vita prima di avere la risposta. La lezione che questo esempio ci ne sono tanti.
Vediamo la scienza come la ricerca di una compressione algoritmica del mondo delle esperienze, e la ricerca di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] anche strumenti a loro volta prodotti, costituisce la sostanza del fenomeno della produzione, nell'accezione di questo termine più comunemente usata in economia e nelle scienze sociali in genere.
Perché si possa parlare di produzione non è necessario ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] in giù la pronuncia rafforzata dell’affricata [tːs]; l’uso superfluo della ‹i›, in casi come ‹scienza› /ˈʃεntsa/, per omaggio l’astrofisica o le nanotecnologie: tutti, nel corso della loro vita, si imbattono in problemi medici e nella relativa ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] si verifichi; per questo motivo la vita media dello stato metastabile è estremamente elevata (in 3174-3183.
Wilson, K.G., Problemi fisici con più scale di grandezza, in "Le scienze", 1979, CXXXIV, pp. 41-49.
Wilson, K.G., Kogut, J., The ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] inoltre, si è manifestata un'ampia convergenza di studiosi dellescienze naturali, le cui opere hanno dato un contributo decisivo all e l'istruzione all'uso delle tecnologie di ricerca (e di gestione) ha dato vita a speciali organismi: il Centro ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] ne segnano l'intera vicenda (come argomentano filosofe e scienziatedella politica: v. Okin, 1979; v. Elshtain, 1981 Zahar, R. (a cura di), Interferenze: lo Stato, la vita familiare, la vita privata, Milano 1979.
Banks, O., Faces of feminism: a study ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dello sviluppo/embriologia, la genetica, la medicina, la biologia molecolare, la patologia, la fisiologia e le scienzedella luce ambientale. Il timo, localizzato nella cavità toracica, è un organo particolarmente importante nei primi anni di vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...