Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] ; quello dellescienze, quello dello spirito, quello della grazia: dell'ordine del fine, come il mistero della Santissima Trinità, dell'incarnazione del Verbo e della redenzione, dell'amore e della grazia divina verso l'umanità peccatrice, dellavita ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] di rinnovamento nelle scienzedella nutrizione di importanza vita all'aria aperta, anche in questo caso di tipico allevamento intensivo, e di conseguenza per la maggiore possibilità di utilizzazione delle radiazioni solari, in particolare della ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] auspica un avvicinamento sempre maggiore della psicoanalisi alle scienzedella natura, dall'altro afferma che concatenazione narrativa, quanto le immagini archetipiche che emergono nella vita dei personaggi. Ma anche quando costruisce storie, cioè ...
Leggi Tutto
Politica, scienzadella
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] astratto contenuto che è la loro materia, e privati dellavita loro propria, data dalla loro forma spirituale ossia figurano, in tal senso, fra i padri fondatori dellascienzadella politica. La polemica con il contrattualismo (e il giusnaturalismo ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] ). La supremazia della lingua inglese nel linguaggio dell'economia, dellescienze e delle relazioni sociali in senso lato è esplicitata in indicatori dello stato socioculturale come l'indice di sviluppo umano e della qualità dellavita che combina il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] loro insieme, quanto aspetti e settori della loro vita. L’intero apparato concettuale della nostra comprensione della s. esige di venir adeguato non solo ai risultati della ricerca storiografica e dellescienze sociali, ma anche alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo dellescienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] vita e le relazioni degli animali con l’ambiente e con gli altri organismi. All’ecologia si lega anche la zoogeografia o geografia zoologica, che si occupa della distribuzione geografica delle commercio. L’evoluzione dellescienze biologiche verso la ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] per tratti specifici comuni ‒ quelle che si preannunciavano come la nuova 'scienza' (che tale non era ritenuta) e la nuova 'arte' ( teatrali e "alla pesantezza del movimento simulato dellavita sulla scena" il cinema consente "di abbandonarci ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] dei fenomeni anche su scala microscopica. Con la fisica delle particelle e con la biologia molecolare, la scienza e la tecnologia accedono al cuore stesso della materia e dellavita. L'astrofisica si fonda sempre maggiormente sulle proprietà ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , cioè in un cambiamento globale, a tutti i livelli, dellavita sociale. Ma nessuno di questi mutamenti, per importanti e profondi le condizioni per uno sviluppo senza precedenti dellascienza, della tecnica e delle arti.
In Francia, nel XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...