Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] delle prassi; d) che il ridotto numero dei soggetti costituzionali e degli eventi significativi nella vita De Muro, G., Regole costituzionali non scritte tra diritto ed altre scienze, Torino, 2003; Dogliani, M., Indirizzo politico – Riflessioni su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] trad. it. 2003, p. 23; quanto all'attuale rilevanza dellascienza economica nell’ermeneutica costituzionale si cfr. da ultimo di Plinio 2011 private o di categorie di imprese, tali da dar vita a imprese pubbliche) ben potevano dispiegarsi, in presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] la pena di morte per gli attentati contro la vita o l’incolumità personale del capo del governo o inizio del successivo.
Opere
A. Rocco, Il problema e il metodo dellascienza del diritto penale, «Rivista di diritto e procedura penale», 1910, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] venuti soprattutto, per i primi decenni di vitadella Comunità europea, dalla schiera degli internazionalisti, con internazionale, 1° vol., Roma 1937.
T. Perassi, Introduzione alle scienze giuridiche, Roma 1938, Padova 19673.
G. Morelli, Nozioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] legge.
Nello studio storico, infine, Giannini, compiendo un articolato bilancio sul percorso delle idee nel primo secolo e mezzo di vitadellascienza del diritto amministrativo, tirava le fila, sotto il profilo storico e metodologico, di quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] procedimento ricco di formalità avrebbe garantito al massimo la vita e la libertà dei consociati.
In questo quadro, per la mancanza di uno dei due elementi (La scienzadella legislazione, 3° vol., Delle leggi criminali, a cura di F. Toschi Vespasiani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Bonifacio, Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. Micanzio, Vita del padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura 1219, 2381-2383; Id., ... P. Michiel, in Mem. dell'Ist. ven. di scienze lett. e arti, XIII, Venezia 1866, p. 397; E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] :
il sistema ha sempre in sé la base per la decisione delle questioni tutte, che nella vita possono sorgere […]. Il giudice e lo scienziato di fronte al silenzio della legge ricorrono a’ princìpi del sistema, sia pure elaborandoli opportunamente. Ma ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di caratterizzazione giuridica e che, mutuato dalle scienze economiche e dell’organizzazione, ha trovato impiego dapprima in documenti relativamente agli aspetti fondamentali per la vitadell’azienda. Nell’impianto della riforma del 1992, la scelta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] di queste stagioni, nel sovrapporsi delle epoche, nella vita parallela di indirizzi interpretativi, si u.f.; le regole del c. cons. pur non inglobando il testo della normativa sul credito al consumo ha inglobato i contratti a distanza eventi ad ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...