SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] significati senza assumerne le conseguenze pratiche. Intenzionalità ed empatia si manifestano sia nel mondo del vero (scienza), che in quello dellavita (regno di evidenze originarie) e segnano i ponti o i luoghi di un'integrazione necessaria.
Schütz ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , 241 (1985), pp. 555-98; A. Paravicini Bagliani, Storia dellascienza e storia delle mentalità. Ruggero Bacone, Bonifacio VIII e la teoria della ''prolongatio vitae'', in Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII, Atti del primo convegno ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , si risolve nella giustificazione della funzionalità e utilità della magia nell'ambito dellavita primitiva. In Science and religion (in The Listener, IV, n. 94 [1930], pp. 683-84,716-17) esamina i rapporti fra scienza e religione e, riprendendo ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] V e in questa Appendice.
Origini, metodi e obiettivi dellascienza cognitiva
I presupposti storici e teorici per la nascita di in cui solitamente gli esseri umani risolvono i problemi dellavita quotidiana - trova il suo limite nella specializzazione ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] l'i. indica il punto di articolazione tra filosofia e scienza cognitiva nella moderna riflessione sull'uomo.
Il primo momento di progetto di fenomenologia mira a sottrarre il "mondo dellavita" umana ai vincoli troppo restrittivi posti dal ...
Leggi Tutto
VITALISMO
Giuseppe Montalenti
Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] organismi - e perciò dellavita - al quale sono subordinati poi tutti i fenomeni fisici e chimici elementari. Nel giudicare i fenomeni biologici, afferma J. S. Haldane, non si deve partire dai postulati sui quali si basano le scienze fisiche, ma da ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Francesco Maria
Giulio Natali
Letterato e filosofo, nato a Bologna il 6 gennaio 1692, morto ivi il 25 dicembre 1777. Professore di filosofia, dal 1718, nella patria università, fu ivi dei primi [...] cartesiane e newtoniane. Segretario dal 1723 dell'Istituto di scienze del quale fu più tardi (1766) carmina e, con altre cose minori, l'Epistolario.
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie dellavita e degli scritti di F. M. Z., Bologna 1778; P. Faldi, Alcune ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Alfred Edward
Filosofo, nato il 22 dicembre 1869 a St Andrews (Scozia). Educato al New College (Oxford) insegnò a Montreal e a Edimburgo, fece parte del Merton College (Oxford), è membro dell'Accademia [...] debbono cercare le basi, bensì nei fatti empirici dellavita umana quali ci si rivelano nella concreta quotidiana esperienza del mondo e dell'umanità, vagliati e sistemati dalle scienze psicologiche e sociali". Pose inoltre in rilievo sulla moralità ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] politica. Chiuse così la seconda classe (scienze morali e politiche) dell'Institut e trattò da visionari, "metafisici al cielo [...]. Non è la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza" (Marx, Engels, L'ideologia tedesca ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] , a differenza dei regimi liberal-democratici, si sarebbe basato non sul caos delle opinioni soggettive, ma sulle certezze dellascienza.
Nella seconda parte della sua vita, tuttavia, Comte finì per trasformare il suo positivismo sociale in una vera ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...