L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] curvilinei di Richard Feynman. Tuttavia oggi non si tratta tanto dell'idea teleologica di un'economia della Natura, quanto dell'idea di ricerca pratica di un'economia dellascienza, che assicura all'approccio variazionale in fisica matematica una ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 9, 500 n. 13; G. Targioni Tozzetti, Notizie... dellescienze fisiche... in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 111- , De maiorum suorum laudibus carmen, Caesenae 1785, passim; P. A.Serassi, Vita di I. Mazzoni..., Roma 1790, pp. 19 n. 1, 65, 121 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] processi fotosintetici dai quali derivano tutte le forme di vita. Le energie rinnovabili, ovvero la fotovoltaica, l' 11-25.
Coiante 1997: Coiante, Domenico, Uno sguardo al futuro dell'energia, "Le Scienze. I quaderni", 96, 1997, pp. 20-22.
Coppi ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] produrre tre pioni è più complesso che produrne due, K2 ha una vita media maggiore che gli consente di percorrere un cammino più lungo ( 1993.
Maiani 1998: La fisica delle particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le scienze, 1998.
Nir, Quinn 1992 ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] microscopico. Il loro impiego si è esteso ad altre branche dellascienza, tra cui la medicina e la biologia, e ad applicazioni come i quark e una miriade di altre particelle con vita media brevissima e massa talora superiore a quella dei protoni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] a determinati oggetti esterni, dando vita alle percezioni. Si ha dunque una parte della ricerca, a dominante fisiologica, che tratta le sensazioni, e una psicologica che tratta le percezioni. Mentre per la scienzadell'udito la parte fisica è già ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, la condizione che il grafo abbia uno spigolo tra due 'more is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sia teoriche assai ampie in molte aree dellascienza ed è scaturita dall'aver considerato sistemi che dell'intero sistema nei quali una modificazione della condizione di un qualsivoglia individuo porterebbe a un abbassamento della qualità di vita ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] dellascienza
Milla non si è occupata solo di fisica delle particelle; era interessata anche ad altri settori della fisica e della storia dellascienza per la politica.
Un ruolo importante nella vita cittadina ebbero le riunioni a casa di Milla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] , la Deutsche Akademie der Naturforscher e l’Accademia dellescienze di Torino. È stato anche consulente per la da solo una decisione formidabile, che lo segnerà per tutta la vita: quella di occuparsi dei raggi cosmici, ossia di quella radiazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...