Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] ’Accademia dellescienze di Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università di Pisa, dove restò fino alla morte. Cofondò nel 1844 il giornale «Il Cimento», che però ebbe vita breve; un secondo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] durante la sua vita. Nel marzo 1641 Castelli mostrò il De motu a Galilei, che fu così colpito dal rigore dimostrativo dell’opera, da esprimere il desiderio di avvalersi della collaborazione del giovane scienziato. Torricelli accettò con entusiasmo ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] ), che diresse per tutta la vita. Nel 1924, su proposta di una commissione composta da L. Bianchi, V. Volterra e T. Levi-Civita, gli fu conferita la medaglia d'oro per la matematica della Società italiana dellescienze del XI per il suo trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] s. VII, 1919, 6, pp. 37-54.
Sulle basi sperimentali della teoria della relatività, «Memorie dell’Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna», s. VII, 1920, 7.
Bibliografia
G. Valle, La vita e l’opera di Augusto Righi, «Il Nuovo Cimento», s. IX ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] con franchezza l'impossibilità, nella situazione contemporanea dellascienza, di saldare in un unico quadro restare nel Veneto. Membro di varie accademie, la sua vita fu essenzialmente finalizzata al lavoro scientifico, ed è difficile reperire ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] , A. P., Milano 1937; G. Polvani, La vita e l’opera di A. P., in Il Nuovo cimento, XVIII (1941), 10, pp. 425-446; V. Boccara, A. P. nel primo centenario della nascita, Pisa 1941; G. Benvenuti, Lo scienziato dei sogni (A. P.), Pisa 1959; G. Polvani ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] ha molti e diversi significati, nelle scienze, in economia, nella vita quotidiana, ma proprio il semplice andare ' di tempo e il latte e la bibita raggiungono la stessa temperatura della stanza. Il latte si è raffreddato e la bibita si è riscaldata ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] e dal sostegno a iniziative per la promozione della cultura scientifica e dell'istruzione tecnica a Milano.
Dall'inizio degli anni Novanta, pur non venendo meno l'interesse del L. per la scienza, la sua vita prese una nuova direzione. La stima di cui ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...]
Al C. si deve un nuovo indirizzo nelle ricerche di scienzadelle costruzioni e i suoi studi ebbero, ed avranno, importanza a 1966, pp. 76, 114, 373; E. di Rovasenda, G. C. maestro di libertà e di vita, in Studi piemontesi, III (1974), pp. 346-355. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] il nuovo palazzo in via Po e infondendo nuova vita nel corpo insegnante. Questa riforma fu continuata, sotto Sebbene avesse accettato con slancio le nomine amembro dell'Accademia dellescienze di Bologna e della Royal Society di Londra, si rifiutò di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...