Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] da segnali di natura sociale, i diversi approcci dellescienze umane insistono sul suo carattere di 'emozione primaria' i due partecipi della struttura dell'universo stesso. Per questo nelle manifestazioni autentiche dellavita di amore scompaiono ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] religioni, e la sua visione naturalistica e spregiudicata dellavita politica servirà da tramite alle correnti libertine. Ma è specialmente nel campo dellescienze naturali che la sua impostazione filosofica produce i frutti migliori, aperta com ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , Milano 1988; I geni e il nostro futuro, Milano 1995; La mappa dellavita, Milano 2001; Poesie, a cura di L. Scanavini, Milano 2000; Scienza e società oggi: la tentazione della paura, Milano 2004.
Fonti e Bibliografia
Torino, Facoltà di medicina e ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] vita umana, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1995.
F. D'Agostino, Eutanasia, diritto e ideologia, "Iustitia", 1977, 30, pp. 286-307.
E. Lecaldano, Eutanasia, in Enciclopedia dellescienze ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] un elemento unificante di varie strategie, da quelle che si riferiscono ai diversi ambiti dellavita quotidiana a quelle che riguardano il modo di procedere di uno scienziato il quale è alla ricerca di una soluzione a un problema, oppure di un ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] ampio contesto sociale, in ogni settore dellavita civile.
Bibliografia
G. Badolato, Cultura somatica postmenopausa, 1ª Conferenza nazionale di consenso e di formazione in scienze ginecologiche ed ostetriche: Madonna di Campiglio 17-23 marzo 1996, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] opera che aveva già più di mezzo secolo di vita, ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare costituiva pure in Italia prassi comune, i contributi dellescienze di base e dell'indirizzo fisiopatologico, invece, non erano ancora, almeno ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] olistico e competenze multidisciplinari. Alla base vi è l'unità dellascienza moderna pur nell'articolazione delle singole discipline. La chimica, per es., ha migliorato la qualità dellavita con apporti decisivi alla lotta contro la fame, all ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] profonda amicizia: lo testimonia la corrispondenza scambiata tra i due scienziati negli anni 1850-1855.
Le lettere inviate dal C. a matrimonio e le attrattive dellavita rurale.
Il 6 genn. 1854 il C. fu eletto membro dell'Accademia Cesarea Leopoldina- ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] settecentesco giunge a permeare di sé un'area dellavita associata rimasta a lungo ancorata a consuetudini , 20 sett. 1864 (poi più volte ristampata); A. Vedrani, V. C., in Gli scienziati ital., a cura di A. Bieli, I, 1, Roma 1921, pp. 40-44; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...