Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] prezzo" - a scapito della "realtà concreta fisica e fenomenologica", della "vita", delle "fluttuazioni" e delle "sfumature" - di storici, rimane un tema su cui un buon numero di scienze umane, che pure hanno preso le distanze dallo strutturalismo, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dell'industrialismo stesse modificando il modo di operare di alcune istituzioni essenziali dellavita collettiva la mediazione attiva delle rappresentanze sindacali, va ricondotta a quest'epoca e a quest'orientamento dellescienze sociali. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] come quantità continua, oggetto della sonimetrica quale scienzadella voce continua subalternata alla , spingendo l’ago più a dentro, non le tolse, trafiggendole, colla voce la vita (G. Galilei, Il saggiatore…, a cura di L. Sosio, 1979, p. 128 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] assai bene il ritardo culturale rispetto alla prodigiosa accelerazione dellescienze nel nostro secolo. Aerei, transatlantici, auto, telefono, radio, sono mezzi di comunicazione che trasformano la vita del nostro tempo, ma le immagini con cui vengono ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] che è rispettivamente postulato dalla scienza e fatto essere dalla prassi creativa. Perché non cercare nella ragione, e nella vita, l'‛amplificazione' ermeneutica dell'inconscio da incorporare nella coscienza? Il Sé non è l'opposto dell'Io, ma il suo ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] Stato, con la conseguenza di privare ampi settori dellavita sociale di orientamento e disciplina morali.
È dunque necessario servire anche (e forse soprattutto) a orientare la scienza e la medicina nella chiarificazione degli interventi possibili, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine dellavita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine dellavita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] la definitiva fusione dellescienze genetiche con la teoria darwiniana dell'evoluzione per selezione in un intervallo di tempo relativamente breve. Eppure la diversità dellavita è oggi paragonabile a quella esistente prima di questa estinzione; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Hangzhou durante il regno dell'imperatore Wanli (1573-1619); nelle sue Otto memorie per armonizzarsi con il corso dellavita (Zunsheng ba jian, parte dei ricercatori cinesi come il precursore dellescienze moderne, Li Shizhen ci appare tuttavia più ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] poteva darsi che in America, con il decisivo contributo dellescienze sociali. Pioniere di questo nuovo modo di guardare al dà nella vita sociale prima che in quella politica. Così egli è interessato, contro ogni visione statica dellavita politica e ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] generale, quello cui si punta è il miglioramento della qualità dellavita. Le possibilità offerte dalla multiterminalità e multicanalità alla bioingegneria, al design, all’architettura, alle scienze medico-sociali. Si citano soltanto alcuni tra gli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...