MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] e sociali, nel cui organico nell’anno accademico 1926-27 insegnò storia delle dottrine economiche, poi dall’anno successivo istituzioni di scienzeeconomiche, fino al 1931-32, quando riprese per un anno l’antica dicitura. Diresse inoltre l’istituto ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] domestici non retribuiti (pubblicò al riguardo, nel 1943, il saggio Il reddito nel nostro Paese nel 1938, in Rivista italiana di scienzeeconomiche, XV (1943), pp. 17-42). Finita la guerra, avrebbe ripreso a fare parte del Consiglio dal 1949 al 1952 ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] e il 1931 mansioni di assistente volontario di G. Mondaini presso la cattedra di storia economica dell'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali.
Conseguita nel 1931 la libera docenza in storia del Risorgimento, due anni dopo otteneva ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] e gli procurò il premio istituito dal ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio per la migliore monografia di storia e scienzeeconomiche (La teoria del commercio dei grani in Italia, ibid., XVIII [1877], pp. 501-35; XIX 118-781, pp. 74-121 ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] G. Levi, Bologna 2002, pp. 257-326).
L. Amoroso, L’etica dell’economia corporativa, in Rivista italiana di scienzeeconomiche, V (1932), pp. 442-451; O. D’Alauro, L’Istituto di economia internazionale, in Le compere di San Giorgio, 1979, n. 3, pp. 1 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] titolo di professore emerito.
A Bologna il F. insegnò anche presso gli istituti superiori di agraria e di scienzeeconomiche e commerciali e presso la Scuolà di perfezionamento delle discipline corporative (di cui rimangono le lezioni trascritte dai ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] fisiche dall'inizio del Quattrocento alla fine del Settecento, con un "ragguaglio storico" sulle scienzeeconomiche e sociali. Furono presentati due lavori, che la commissione giudicò insoddisfacenti. A un secondo bando, pubblicato con il sottinteso ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] Federazione provinciale, nelle associazioni di categoria degli ambienti legali e giudiziari e nell’Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali. Dal gennaio 1926 al febbraio 1929 fu nella Giunta ordinaria dell’Amministrazione provinciale e ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a Roma, presto abbandonata per seguire i corsi dell’Istituto di scienzeeconomiche e commerciali, presso il quale si laureò nel 1922, con una tesi in economia politica su La partecipazione degli operai agli utili delle aziende.
Brillante, dinamico, ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ., Istituto per la ricostruzione industriale IRI spa; Torino, Telecom Italia spa (documentazione SIP e STET).
R. Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Torino, Annuario, a.a. 1935-36, Torino s.d., p. 49; Università degli studi di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...