CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] dovette dedicarsi, a quanto pare con scarsissimo senso dell'economia, all'amministrazione del ricco patrimonio familiare. Solo nel di letteratura italiana e straniera, e allo studio delle scienze naturali e della filosofia. A Messina acquistò una ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] Treviso 1826).
Nel 1821 fu tra i fondatori del Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, di cui più tardi, dopo il 1858. Nel 1853, benché si trovasse in condizioni economiche tutt'altro che brillanti, rifiutò la nomina a professore di ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] – che gli valse il premio – è contenuta nel Discorso sulle scienze e le arti (1750), nel quale riprese con vibrante pathos l della persecuzione
Nel 5° volume dell’Encyclopédie la voce Economia politica di Rousseau anticipava la sua teoria dello Stato. ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] furono riconosciuti con molteplici attestazioni di stima: fu membro della Società di scienze naturali ed economiche di Palermo, della R. Accademia delle scienze di Bologna, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della Società matematica ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] di due grandi ministri: Jean-Baptiste Colbert per le materie economiche e finanziarie e Michel Le Tellier per quelle militari. In cultura, e ne favorì lo sviluppo: l’Accademia delle scienze, creata nel 1666, e altre accademie godettero della costante ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] pur tra iniziali difficoltà a causa delle precarie condizioni economiche, frequentò le scuole elementari e successivamente il ginnasio rivolse un appassionato appello a tutti gli uomini di scienza auspicando una sintesi del loro sapere da ridursi a ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] il lettore, la ricchezza delle osservazioni politiche, economiche, di costume.
Nel giugno 1870, insieme con Scotti, Seria e faceta geografia risorgim., in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, XVII (1960), pp. 185-218 (contiene la Geografia d' ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] 'opera stessa del Messedaglia, con la prima evoluzione della disciplina.
Affermatosi con il saggio Del metodo di insegnamento delle scienze giuridiche ed economiche negli Istituti tecnici (Milano 1875), il D. tra il 1877 e il 1887 dedicò una serie di ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] appena dopo un anno di vita, la rivista si trovò in difficoltà economiche. Da qui le prime accuse di slealtà contro l'A., che sembra contributi dati dalla cultura italiana al progresso delle scienze e delle lettere. Nel 1826, superando la diffidenza ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] Accademia stessa. Ma alcune sopraggiunte difficoltà economiche impedirono che ciò avvenisse ed il ricerche sulla struttura del ganglio ottico della Squilla mantis, in Mem. d. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, III (1881), pp. 419-424; Sulla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...