Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] generale, però, le sue ipotesi erano comuni a tutti gli scienziati armonici greci, i quali nel tentativo di distinguere chiaramente tra musicale rifiuta le loro conseguenze. È un fatto empirico che dimostra che questi principî, pur essendo razionali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] assunsero un ruolo importante per lo sviluppo delle metodologie empiriche e sperimentali e vi si manifestarono per la prima della miniera e della bottega artigiana per la storia della scienza fu affermata da Edgar Zilsel (1891-1944) in una serie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] introdurre tra gli studiosi latini, abituati alle categorie empiriche di Isidoro di Siviglia, il principio della lo spirito dell’uomo da lui discende e a lui risale. Questa scienza è detta nigromantica in quanto è un sapere oscuro ai sensi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] sue potenzialità applicative ed epistemologiche. Diderot, per esempio, considerava la chimica come l'unica scienza che, in virtù della sua dimensione empirica e manipolatrice, poteva penetrare i misteri della materia senza che si dovesse far ricorso ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] come un tertium tra le prospettive del corpo (materia, natura, mondo empirico) e quelle della mente (spirito, logica, idea). L'anima come nel mondo tra i fenomeni. La psicologia come scienza oggettiva diventa per sempre impossibile non appena si ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] attori strategici – come Slow food, con l’Università degli studi di Scienze gastronomiche a Bra (Cuneo) e l’approdo al Lingotto con i espositiva, è solo in parte fondata su evidenze empiriche. Molti sistemi di piccola impresa si sviluppano infatti ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] XIX secolo e all'inizio del XX, specialmente nella sociologia e nella scienza politica, con i contributi tuttora influenti di G. Mosca (v., ha tratto grande vantaggio anche da indagini empiriche specifiche (con dati prevalentemente di intervista e ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dedicate, benché con poche risorse, ricerche empiriche significative, promosse anche da istituzioni rilevanti (il seminaristi che fossero è stato permesso di portarsi dietro la propria scienza e la propria più o meno luminosa carriera accademica […] ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] più, come nella tradizione classica morfologica, al rilievo empirico di elementi costruttivi, ma a una concezione globale . 3-15.
Ronchi, V., La bontà dell'immagine ottica, in ‟Le scienze", 1970, IV, pp. 34-45.
Schmidt, W. J., Die Doppelbrechung ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] Šākir (m. 873), era egli stesso a buon diritto uno scienziato e fu tra i primi astronomi a porre in discussione i pilastri di Aristotele, era carente anche da un punto di vista empirico; essa infatti non poteva essere tradotta in un modello matematico ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...