Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] o ‛precetti' sulla conduzione di azioni militari, concepiti su basi puramente empiriche. Ciò appare evidente, ad esempio, nei manuali e nei saggi la collaborazione delle scienze militari, della storia militare e generale, delle scienze sociali e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] caso con il conforto di numerose evidenze storico-empiriche - che le nazioni e le forme della coscienza grande nazione, Bari 1962).
Goio, F., Teorie della nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I, 2, pp. 181-255.
Habermas, J., Die ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] uno stato di crisi della rappresentazione del vivente. I secondi si proponevano di fondare una scienza conforme alla metodologia di ricerca empirista, mediante la quale la sistematizzazione dei dati forniti dall'osservazione e dall'esperienza doveva ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] limitate e parziali. Proprio la ristrettezza e la parzialità cominciano allora a delinearsi come tratti peculiari della scienzaempirica, in quanto contrapposta alla filosofia scientifica.
Può apparire contraddittorio che l'originario sviluppo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , che non lasciava spazio a modelli esplicativi alternativi. Così, poiché la scienza medica era in buona parte di tipo scolastico e mancava una ricerca empirica sistematica, la creatività era spesso orientata non tanto verso un ampliamento delle ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in parte coincide con gli sforzi per rifondare la scienza economica operati alla fine del secolo scorso da questi economisti molteplici ipotesi che ha permesso di formulare e di verificare empiricamente.
4. L'analisi dell'offerta di lavoro è stata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] filosofi naturali abbandonarono l'aristotelismo, da cui la scienza e la teologia avevano desunto i loro fondamenti metafisici la forma e il peso, ed enuncia una teoria empirista del metodo scientifico, i cui risultati dovevano essere considerati, ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] stata indicata (v. A. Marigo, in " Atti e Mem. Acc. Scienze Lett. ed Arti in Padova " n.s., XXXI disp. II [1914- nessuno di questi si passa, come invece in D., dall'osservazione empirica alla formulazione di una ‛ legge ' generale e assoluta, sicché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] ricerca, che trovava il suo completamento nella verifica empirica delle leggi teoriche trovate nei libri, si convinse si possono esprimere i principi generali unificati di tutte le scienze. Forte di questo approccio metodologico, avviò, cosa inedita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] a una mera registrazione o previsione di ciò che le scienze o la medicina sono in grado di ottenere. La un suo inappropriato uso di tipo logico e non empirico (Walton 1992). Un uso empirico dell'argomento del pendio scivoloso dovrebbe, da una parte ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...