Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] di un tutto più vasto. Se così è, la scienza della mente dev'essere una scienza in cui il concetto di vita mentale individuale isolata Baldwin, 1913, pp. 107 ss.).Con le sue ricerche empiriche Baldwin (v., 1896) ha contribuito allo studio di questa ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] analisi concreta dei fenomeni empirici; il che, del resto, può dirsi di tutti i concetti e schemi delle scienze sociali e politiche. che violenta, in quanto si contrappone alla realtà empirica della società, costituita da vari individui e gruppi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] solido. Nel primo quarto del XX sec. la maggior parte degli scienziati, chimici compresi, dava per scontata l'esattezza della teoria fisica, benché non vi fossero prove empiriche univoche a favore dell'una o dell'altra ipotesi. Questo costituisce già ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] filosofiche e di progredenti indagini sia psicologiche, empiriche e sperimentali, sia storico-linguistiche e antropologico l’essere istruiti; l’essere informati in e di una scienza o tecnica particolare; la consuetudine personale con qualcuno; l’ ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] essi.
Nel corso del tempo tre discipline scientifiche - la sociologia, la scienza economica e la scienza politica - si sono occupate in una prospettiva empirica della struttura della disuguaglianza, predisponendo elaborate strategie di indagine e più ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] una certa variazione, anche se il confronto è effettuato tramite un costrutto euristico o immaginando la situazione empirica. Nelle scienze sociali tutte le analisi implicano confronti, espliciti o impliciti (v. Durkheim, 1895; v. Swanson, 1971). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] continuano a progredire, campo non di lotte vane, ma di discussioni feconde e concludenti» (Praxis ed empirismo, cit., p. 29). Le scienze, però, a differenza della metafisica tradizionale, ottengono i loro risultati in quanto, «prive di ‘santità’ e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di riflettere sul rapporto che intercorre tra l’arte o la scienza medica come complesso dottrinale e testuale, più o meno aggiornato o di una permeabilità tra medicina ‘universitaria’ e pratiche empiriche, e quindi anche chimiche, molto maggiore di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Un metodo che è luogo di incontro e di confronto tra scienze della natura e scienze dell'uomo, tra pensiero scientifico e pensiero filosofico, tra osservazione empirica e astrazione matematica; un metodo che riprende e rinnova il canone sperimentale ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] la prima disciplina (ben prima di biologia e scienze sociali) a fornire una prova quantitativa di come della coesione) sia venuta dalle più recenti e avanzate analisi empiriche, piuttosto che dai modelli teorici.
Analizzando le proprietà strutturali ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...