Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] gli avvenimenti e ciò che di peculiare caratterizza le situazioni empiriche. Il suo obiettivo, con il passaggio dal conscio all L'etnologia è, da questo punto di vista, la scienza delle società prevalentemente chiuse, di solito di piccole dimensioni, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] a partire dalla 'svolta del secolo', è affrontato dalle scienze sociali con una strategia orientata a relativizzarlo e a riconoscere per presunti motivi di ricerca: ciò fornisce la conferma empirica del fatto che le norme morali e il senso critico ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] Ross, in cui trova spazio anche la trattazione empirica dei problemi sociali, l'accento si sposta verso gli , B. F., Science and human behavior, New York 1953 (tr. it.: Scienza e comportamento, Milano 1971).
Smith , R. G., Fugitive papers, New York ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] scelta razionale può essere utilizzata anche come strumento empirico o esplicativo: assumendo che gli attori sociali certa misura 'ermeneutica' piuttosto che 'scientifica' nel senso delle scienze naturali. Non vi è un 'fatto' in senso assoluto che ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] della tensione sociale, formulando in genere le proprie argomentazioni empiriche in accordo con tale metateoria. Secondo Durkheim, se e i protagonisti del conflitto sociale. Gli studiosi di scienze sociali non sono affatto unanimi circa le risposte da ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] esaurienti: la ricerca di segni caratteristici di evidenza empirica che marchino il successore naturale; la rivelazione del Merton, che viene considerata ancor oggi valida da molti scienziati sociali per lo studio del rapporto leader-seguito, in ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] lavoro nell'industria. In questo importante ramo delle scienze sociali la pesante eredità della tesi del 'ceto un ospedale o in un laboratorio di ricerca?). Le conclusioni empiriche generalizzanti vanno quindi prese con cautela, ed è sempre opportuno ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ed è stato anche di gran lunga predominante, nella storia della scienza, fino a tempi molto recenti. Se la scienza si distingue da altre forme di conoscenza per il suo contenuto empirico-osservativo, e perché mira a scoprire regolarità (leggi causali ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] nuovi spunti teorici e una ricca messe di analisi empiriche del fenomeno nelle diverse società ed epoche storiche. occidentali contemporanee. Ciò che sorprende è il persistere nelle scienze occidentali, antropologia compresa, di una tendenza a vedere ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] individuare e ricoprire posti vacanti non vengono colte empiricamente.
L'approccio di rete pone invece al centro
Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di rete nelle scienze sociali, Roma 1995.
Scott, J., Social network analysis. A handbook, London ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...