Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di cure economiche, di un uomo destinato a servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro meccanico e via dicendo. minerali varia notevolmente a seconda della natura dell'ambiente geologico da cui si intende effettuare l'estrazione. È evidente ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] al clima desertico primario. La regione non ha subito cataclismi geologici dopo l'era terziaria e la sua flora attuale è l per l'agricoltura che il suo studio è divenuto una scienza autonoma, la pedologia; Dokučaev, fondatore della pedologia, l' ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Enrico Morselli con il titolo Carlo Darwin e il darwinismo nelle scienze biologiche e sociali (1892). Loria dissente da Morselli e dagli in condizioni di isolamento è lento, poiché l'evoluzione geologica nel suo complesso è lenta e la formazione di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] in conseguenza di cambiamenti climatici nel corso delle ere geologiche e successivamente come conseguenza di un avvicendarsi, con di posizione maturano nei dibattiti in seno alle facoltà di scienze e di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale delle ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Bishof (1847), seguito dalla Allgemeine und chemische Geologie (1879) del Roth e dalla Chemische Mineralogie del Brauns (1896).
Più tardi la geochimica si profilerà come ramo ben individuato delle scienze della Terra nella classica opera The data of ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] è al di là delle possibilità di ogni singolo scienziato, perché questi dovrebbe contemporaneamente essere un buon matematico, un fisico e un ottimo chimico organico, dovrebbe conoscere a fondo geologia, geofisica e geochimica, e per di più dovrebbe ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] potendolo dimostrare, è giusto presumere che, se le ere geologiche si fossero succedute a distanza di secoli e se 1970, CCXXIII, 4, pp. 19-29 (tr. it.: Intelligenza e razza, in ‟Le scienze", 1971, VI, 30, pp. 36-47).
Bodmer, W. F., Cavalli-Sforza, L. ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e di lungimiranza all'interno del gruppo di scienziati e di tecnici che lavoravano al Progetto Manhattan, di ogni persona: la variabilità è da imputare alle caratteristiche geologiche del suolo, dei materiali di costruzione delle abitazioni, all' ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] Laboratory affinò la precisione e l'accuratezza metodologiche affrontando in modo integrato i problemi geologici. In particolare questi scienziati misero a punto nuovi forni e nuove tecniche per determinare in modo sistematico le relazioni ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] di attività in relazione a varie influenze stagionali, geologiche, genetiche, ecc., la più esatta descrizione delle rischio dissimulabile, in un bilancio onesto. Ma lo scopo dello scienziato è ‛conoscere' sempre più. Spetterà all'intelligenza, alla ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...