PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] scuola siciliana), si coltivavano altresì le scienzenaturali, la matematicae la filosofia, con tendenze prevalentemente eclettiche e il progressivo perfezionamento delle scienzefisichee chimiche in tutte le loro applicazioni. 4. Circolo matematico ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] che sia stata studiata come una scienzamatematica, non fisica. B., che critica le tre ipotesi e pratica, della filosofia naturale, è la matematica. B., che le dimostra poca simpatia e che poco l'apprezza, vuole che sia un'ancella della fisica, e ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] per l'economia, Buffon per la storia naturale J.-J. Rousseau per la musica, e poi di La Condamine e D'Alembert per le scienzefisicheematematichee d'Holbach per la chimica e la mineralogia, che, con Condillac, Helvétius, Morellet, Raynal, Voltaire ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematicoè uno schema espresso in linguaggio matematicoe volto a rappresentare un fenomeno [...] fisicae nella tecnologia (teoria delle oscillazioni nella meccanica applicata, problemi di turbolenza, radiotecnica, processi di autoregolazione, fenomeni di biforcazione), oltre che nelle applicazioni della matematica alle scienzenatural selection ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] è un continuum spaziotemporale fra i tanti che si considerano nelle scienzefisiche, ma è l'ambiente dell'uomo, in cui questi esplica le sue attività e un'opinione sensibilmente diversa, e cioè che il modello matematico di base abbia delle limitazioni ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] : scienzematematiche; scienzefisiche; scienze chimiche; scienze biologiche e mediche; scienze geologiche e minerarie; scienze agrarie; ingegneria e architettura; scienze storiche, filosofiche e filologiche; scienze giuridiche e politiche; scienze ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ricostruzione di società del passato. È l'impostazione che si è avvalsa e si avvale in maniera decisiva dell'apporto delle scienzefisiche, matematicheenaturali per consentire una sistematica interpretazione e acquisizione del contesto da cui ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] D. Mainardi, Torino 1992.
F. Papi, Leo Pardi, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, Suppl. Classe scienzefisichematematicheenaturali, s. ix, 1994, pp. 3-25.
Il Progetto grande scimmia. Eguaglianza oltre i confini della specie umana ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] scienzefisicheematematiche; quale, adunque, che più e meglio s'accordasse con quella "ragione" ch'era fede inconcussa di tutti?
Ed ecco la trasposizione in tutti i campi dello scibile del metodo trionfante nelle scienzematematicheenaturali; e ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] sue 6 facoltà di giurisprudenza escienze sociali, di medicina, di scienzefisiche, matematicheenaturali, di scienze economiche, di filosofia e lettere, e di agronomia e veterinaria, con 335 professori titolari e 385 supplenti o incaricati, contava ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...