La seconda rivoluzione scientifica: matematicae logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] su un piano di parità le applicazioni della matematica alle scienzefisichee non fisiche. Jean-Baptiste Biot (1774-1862), allievo di evoluzione e soprattutto i meccanismi della selezione naturale, che nella teoria darwiniana apparivano oscuri e privi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] fu maestro sui principi della matematicae che prese a farsi sostituire anche alla meccanica, alla fisica, all’astronomia, sono il bibl. e di storia delle scienze mat. e fis., II (1869), pp. 299-312; R. Caverni, Problemi naturali di G. Galilei e di ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] a leggi fisichee sono pertanto descritte e simulate con modelli matematici. Anche del moto fu esperito dallo scienziato britannico Lewis Richardson, il recettore.
Naturalmente gli scopi e gli obbiettivi dell’indagine matematicae della simulazione ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] di matematicae di filosofia.
Studiando la somma dei reciproci dei numeri naturali (De matematiche di L. M., in Bull. di bibliogr. e di storia delle scienzematematicheefisiche, XIX (1886), pp. 59-66; L. Mascheroni, Poesie e prose italiane e ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] avrebbero contrapposto da allora in avanti al potente e influente matematico, di cui ancora nel 1763 criticò le e all’accurata descrizione fisicae topografica del suo corso: manifestando un’apertura mentale peraltro comune a molti scienziatie ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] con appendice di poesie inedite, Fermo 1900; L. Tenca, I contrasti fra A. M. e Vincenzo Viviani, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienzee lettere, cl. di scienze mat. enaturali, LXXXVI (1952), pp. 293-313; Id., La polemica fra Guido Grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] civile fondato sulla sola ragione e sulla considerazione dell’uomo fisicoe morale tale quale esso è in natura e nella storia, senza cedere alle lusinghe della metafisica e della teologia, scienze ritenute “bugiarde” in quanto formulano le loro idee ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] e che dal grande matematico tedesco aveva tratto incitamento a dedicarsi a quegli studi di fisicamatematica, di teoria dell'elasticità ee il fatto di non essere neppure maistato membro di alcuna accademia accentuò indubbiamente la sua naturale ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] , Commemorazione del socio nazionale G. Banti,in Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d. classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, CCCXXIII(1926), III, fasc. 2, pp. 103-112; A. Gambigliani Zoccoli, Il morbo di B. nel quadro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] per indagare il mondo naturale, discutendo di medicina, di astronomia, persino di scienzefisichee di meccanica: Bacon, scientifico o sui fondamenti delle matematiche; ma in altri casi si pone come sapere autonomo e superiore, unica chiave per la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...