• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [688]
Matematica [98]
Biografie [230]
Fisica [81]
Filosofia [50]
Temi generali [49]
Medicina [40]
Chimica [38]
Storia [33]
Astronomia [31]
Geologia [30]

PIGNEDOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Antonio Isabella Barbieri PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni. Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] fu presidente per oltre un trentennio), e altre; socio di varie società italiane: fisica, elettrotecnica, Mathesis, storia della scienza, matematici e naturalisti di Modena; socio del Seminario di matematica e fisica dell’Università di Modena, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Ana Millán Gasca Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti. Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] . del primo sec. dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), p. 57; A. Codignola, L'Italia e gli italiani di oggi, Genova 1947, p. 353; Enc. Italiana, Appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Alessandra Ferraresi Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] per l'integrazione del sistema (Sulle funzioni omogenee, in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, XIV [1931], pp. 126-133). Nell'anno accademico 1934-35 uscivano, litografate, le Lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZANIGA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Paolo Luca Dell'Aglio Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] (rec. del Libro di aritmetica generale e di algebra elementare); F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), p. 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAINELLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Ugo Roberto Ferola Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] pp. 39 s.; ibid., 3-4, p. 80; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. s. 4, 1 (1962), p. 41; J. C. Poggendorff, Biogr-liter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – CICLOIDE

BARBIERI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ubaldo Mario Gliozzi Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] in modo conforme-coniugato di una superficie su di un'altra,in Rend. d. Accad. dei Lincei classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XIII (1904), 10 sem., pp. 695-702; Sulla rappresentazione in modo conforme-coniugato di due superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROSTA TERRESTRE – LONGITUDINE – ARTIGLIERIA

scienze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scienze Paolo Casini Le mappe del sapere La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] riviste di divulgazione dedicate alla fisica, all’astronomia, alle scienze della Terra, o in espressioni come scienza fondamentale e Facoltà di scienze fisiche, matematiche, naturali. Il successo e il prestigio di queste scienze, dette anche dure (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA CONOSCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze (7)
Mostra Tutti

Probabilita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROBABILITÀ Italo Scardovi Giorgio Dall'Aglio Misura della probabilità di Italo Scardovi La probabilità come numero reale Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] con Fermat di cui si è detto.Ben presto altri matematici si interessarono a questi argomenti scienze sociali nel generale processo per cui nelle scienze fisiche e naturali si passava dai modelli deterministici ai modelli probabilistici: nella fisica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIERRE SIMON DE LAPLACE – TEORIA DELLE DECISIONI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] caso Newton interpreta tutte le scienze matematiche tramandate dagli Antichi (l'astronomia, la geografia, l'ottica, la meccanica, ecc.) come fondate fisicamente, e quindi come parti integranti della filosofia naturale. Su questo fondamento, esorta "i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] matematiche, fisiche e informatiche sono stati stabiliti da Jürgen Moser che ripropone una concezione dell'Universo ispirata alla filosofia pitagorica e così sintetizzata da Aristotele: I cosiddetti Pitagorici si dedicarono per primi alle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali