(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Cattaneo. È in questo ambiente che etnologia e preistoria, nel più generale quadro delle scienzenaturali ma sotto l'impulso dei viaggi e della sensibilità etnografica di naturalisti come G. Osculati e A. Raimondi, mossero i primi passi. È in questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] i due secoli successivi; numerosissime inoltre furono in questo periodo le opere di carattere medico, politico, di scienzenaturali, le descrizioni di viaggi.
Particolare sviluppo ebbero, in stretto legame con l'umanesimo, gli studî storici, animati ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] interessi particolari degli alunni, con l'istituzione di corsi facoltativi ed esercitazioni (corsi di lingue, esercitazioni di scienzenaturali, storia dell'arte, musica, ecc.).
In ottemperanza alla legge scolastica, furono istituite nel 1927, in via ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , la Società italiana d'igiene, l'Associazione elettrotecnica italiana, la Società italiana di scienzenaturali che ha la sua sede presso il Museo civico di storia naturale. Questo museo, per la richezza e varietà delle sue collezioni, è uno dei ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ogni anno un volume di Atti a fascicoli trimestrali; è sorta nel 1922 dalla trasformazione della Società ligustica di scienzenaturali e geografiche (dal 1890, 32 voll. di Atti) che a sua volta riprendeva la tradizione dell'Istituto nazionale creato ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e l'Europa. Sorsero altre tendenze. Era l'epoca in cui Benedetto Croce criticava i concetti delle scienzenaturali e i generi letterarî, Gaetano Salvemini insorgeva contro i nomi collettivi astratti di comune, rinascimento, rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] naturales, 1871; La legislación en Chile, ecc.) e altri ancora. Non è da dimenticare il notevole contributo dato alle scienzenaturali: resta fondamentale l'opera del francese Claudio Gay, che dal 1828 al '42 esplorò il Chile, descrivendone la flora ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle discipline umanistiche, ivi comprese la storia e l'a., e all'aspirazione a un loro avvicinamento alle scienzenaturali; tutto questo a vantaggio di una nuova attenzione nei confronti delle peculiarità della cognizione umana, nonché di una ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] giuridici quanto per gli studî di medicina, di matematica e di scienzenaturali.
Per la ricerca scientifica l'università è fiancheggiata anzitutto dall'accademia delle scienze. Promossa inizialmente da Leibniz che ne studiò per primo l'organizzazione ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ), che insegnava allora ed esercitava l'eloquenza latina a Roma; si dedicò allo studio della filosofia e delle scienzenaturali, specialmente dell'astronomia, per saggiare la sodezza della dottrina manichea, contro la quale nella sua mente inquieta ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...