Naturalista (Scarborough 1816 - Londra 1895). Ottenne l'insegnamento di scienzenaturali nell'Owens College di Manchester. Si occupò prevalentemente di fitopaleontologia, applicando l'uso del microscopio [...] allo studio delle piante fossili ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] degli anni ’60, si è sviluppato un movimento teso a compensare l’unilaterale accentuazione del ricorso alle scienzenaturali in medicina. Ideatore fu Edmund Pellegrino6, fortemente convinto della necessità di introdurre le Medical humanities nell ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] espressioni di lunghezza variabile. Così la nuova nomenclatura linneana venne vista come la "lingua comune" che ancora mancava alle scienzenaturali e che avrebbe permesso loro di raggiungere lo stesso livello di rigore e di esattezza, proprio delle ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienzenaturali e umane.
In [...] S. Freud, accenni a una fonte dell’a. indipendente dalla pulsione sessuale affiorano già in Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie (1905), dove l’interesse è volto al ‘fattore aggressivo’, presente nella ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] defunti, che, insieme alle lezioni tenute al Collège sulla storia delle scienzenaturali e ai rapporti sullo stato delle scienze fisiche e naturali nella Francia contemporanea, commissionatigli da Napoleone, costituiscono il suo contributo alla ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienzenaturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] il dipartimento di fisiologia dell'Istituto di medicina sperimentale (dal 1891) e l'istituto di fisiologia dell'Accademia delle scienze (dal 1925), i due più importanti centri a Leningrado della scuola pavloviana. Dal 1907 fu socio straniero dei ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] dei Lincei. Lasciata nel 1912 Leida, fu curatore del gabinetto di scienzenaturali della Fondazione Teyler di Haarlem e segretario dell'Associazione olandese delle scienze. Socio delle più importanti accademie scientifiche, presiedette dal 1911 al ...
Leggi Tutto
Informatico e manager statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha [...] Jobs in his own words a cura di G. Beahm. Nel dicembre del 2011 è stata inaugurata al Museo regionale di scienzenaturali di Torino la mostra dal titolo Steve Jobs 1955-2011, primo tributo espositivo italiano al manager statunitense, mentre sono del ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] tutta la cultura antica. I suoi interessi furono molto vasti e le sue opere (di filosofia, storia, scienzenaturali) esercitarono un grande influsso: purtroppo ce ne restano soltanto alcuni frammenti.
Vita e opere
Compiuti lunghi viaggi scientifici ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori librai e tipografi milanesi. Iniziatore fu Francesco Cesare (1736-1799) che, avendo ereditato dallo zio Giulio Scaccia una libreria, la guidò per cinquant'anni facendone uno dei centri [...] -99). Cecilio (1855-1933), figlio di Francesco, estese l'attività anche all'estero, ampliando i cataloghi di medicina, di scienzenaturali e di cultura generale (Storia politica d'Italia, fasc. 1-184, 1897-1919; Storia letteraria d'Italia, 11 voll ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...