Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] alla fine gli aveva permesso di rinunciare agli studi giuridici, Lazzaro poté da allora dedicarsi completamente alle sue amate scienzenaturali.
A Pavia e in giro per il mondo
Nel 1770, a nome dell’imperatrice austriaca Maria Teresa, fu offerta ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] 1889), pp. 7-14; Il calore specifico dell'acqua (in collab. con E. Stracciati), in Atti d. Accad. Gioenia di scienzenaturali, s. 4, IV (1892), mem. VII; Di alcune recenti misure calorimetriche ed in particolare della misura del calore solare, Pavia ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] 'aspetto politico,fisico,ecc., Milano 1872; Le ossa di Francesco Petrarca, in Atti della Società veneto-trentina di scienzenaturali, III (1874), pp. 65-142; Prime nozioni di antropologia, Milano 1878; La Fillossera. Lezione popolare... raccolta da R ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienzenaturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] sotto la guida di Brunhes, una tesi sui meandri della Sarine, il corso d'acqua che bagna la città (Les mèandres de la Sarine. Travail de l'eau dans les miandres incassés, Fribourg 1909).
In questo lavoro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] arruolarsi nel corpo degli alpini; terminata la guerra mondiale, tornò ai suoi studi in Padova, dove si addottorò in scienzenaturali nel 1920 con una tesi sulla Cirenaica e dove restò per alcuni anni, assistente alla cattedra di geografia fisica ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienzenaturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] ., s. 3, X (1881), pp. 91-105; Nuove ricerche sulla struttura del ganglio ottico della Squilla mantis, in Mem. d. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, III (1881), pp. 419-424; Sulla regione cerebrale ottica dei pesci e degli anfibi, in Rend. d ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] dell'università di Torino, diretto da A. Sismonda. Egli poté così estendere le sue ricerche ad altri campi delle scienzenaturali. Dal 1849, cominciò a raccogliere le specie dell'ordine dei Ditteri del Piemonte, alcune classificate poi col suo nome ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] a Torino dove, nel 1894, si addottorava in scienzenaturali. Ebbe, tra i maestri, lo zio conte T. Salvadori Paleotti, M. Lessona e L. Camerano, e infine il Parona che lo indirizzò verso i primi lavori palcontologici.
Nel 1895, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] chimica (1862) lo volle per qualche tempo suo assistente. Ma egli aveva bisogno di guadagnarsi da vivere e fu insegnante di scienzenaturali al collegio Bosisio di Monza. Fin dal 1863 F. Gera, direttore della scuola reale lo chiamò a Conegliano con l ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] Mamiani, il Tommaseo, il De Sanctis e soprattutto G. Zanella e A. Maffei; in questo periodo la B. studiò anche scienzenaturali sotto la guida dell'abate Stoppani, e raccolse un notevole erbario.
La poetica della B. approda a questo punto a ingenue ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...