Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] e credenze popolari poi rielaborati dai giuristi, intesi nel loro complesso come Wissenschaft, 'scienza', secondo i principi metodologici delle scienzenaturali, come l'Illuminismo giuridico già ampiamente aveva auspicato. Solo in una eventuale fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] al codice vigente e con introduzione di G.P. Chironi, 1890, p. 520).
Sull'onda delle suggestioni delle scienzenaturali, si suggerì quindi di spostare il focus dell'attenzione dalla prestazione lavorativa al lavoratore. Il diverso osservatorio doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] resto, sono sempre rimasti, per lui, pseudo-concetti, e la dottrina una pseudo-scienza: e sia pure nella buona compagnia di tutte le scienzenaturali, verso le quali ha sempre manifestato una granitica incomprensione. Il disprezzo neoidealistico per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] grado di orientare la forma stessa dello Stato nazionale: un gruppo omogeneo di discipline a stretto contatto con le scienzenaturali e dominato dal diritto romano, a sua volta rigenerato dalla sociologia e da una storiografia educata al positivismo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] sulla struttura del giudizio di fatto, in Riv. trim. dir. e proc. civ. 1991, 1119). La prova delle scienzenaturali, ovviamente, attiene a proposizioni aperte, quella giudiziaria a proposizioni chiuse (simili a quelle dello storico): ma il rigore è ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] volte al mese.
Nelle riunioni, aventi carattere di conversazioni private, venivano tenute dissertazioni riguardanti le scienzenaturali e la fisica, accompagnate da esperimenti. Di proposito furono esclusi argomenti riguardanti temi di "metafisica ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] , ed argomentato secondo topoi delimitati, comporta l’abbandono di una pretesa di assoluta correttezza (tipica delle scienzenaturali) in favore di una ricerca di una razionalità possibile che si lascia controllare dalla sua forza persuasiva ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] bolognese approfondì la sua cultura nelle direzioni più varie: dalla storia ecclesiastica, al diritto civile, alle scienzenaturali. Ebbe incarichi di responsabilità nell'Ordine e fu scelto come teologo dai cardinali Spinola, Falconieri e Cozza ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] proseguire gli studi nell’Università: dapprima frequentò i corsi di diritto civile e canonico, poi quelli di medicina e scienzenaturali. Dovette affermarsi presto negli ambienti colti della capitale, se, nel 1789, il governo lo scelse tra i membri ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , castigationes, aggiornamenti, ecc. i volumi da lui curati toccano la ventina e spaziano dalla filologia classica alle scienzenaturali, dagli scritti divozionali al diritto, senza tralasciare la grammatica e le belle lettere; di farina sua pubblicò ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...