• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [4370]
Filosofia [293]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [317]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Piergiorgio Donatelli Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] colorano delle passioni più forti e rispondono delle necessità naturali. In questa fase non vi sono ancora scopi ibid. 1992; Ricordi di Husserl e Heidegger, in Enc. multimediale delle scienze filosofiche, Roma 1992. Il G. morì a Monaco di Baviera il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

FAVA, Niccolò, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio Maria Muccillo Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] per la prima volta come lettore della sola filosofia naturale -, e nel 1422 è menzionato esplicitamente come " professori antichi e moderni della famosa Univ., e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 122 s. n. 1177; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Ragusa (Raguseo) Cesare Preti Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] , più tardi rifiutata, tesa a unificare sotto il concetto di corpo naturale i corpi celesti e i corpi corruttibili, per renderli così oggetto della stessa scienza naturale (Josipovic). Fu quindi iscritto ai corsi dello Studio patavino, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTELLA, Cosmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Cosmo Angela Taraborrelli Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] in quanto il più contrario alle credenze naturali; tuttavia, doveva essere ammesso e non, Padova 1941; R. Gradi, Il positivismo di Roberto Ardigò e di C. G., in Rass. di scienze filosofiche, VII (1954), 3-4, pp. 256-286; F. Borino, Il pensiero di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTELLA, Cosmo (3)
Mostra Tutti

CESCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCIA, Giovanni Sergio Chiogna Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] dello sviluppo scientifico in una cornice genericamente metafisica, né solo problema del metodo delle scienze, umane o naturali che siano. Filosofia è soprattutto ideologia, battaglia politica e culturale consapevole, coerente sistemazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Filippo Luigi Firpo Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614. Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] sec. XVIII, I, Roma 1925, pp. 71-74; Id., Sulla patria di G. A.Borelli, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 53-63. L'erronea notizia della nascita a Messina deriva da attestazioni dello stesso Giovanni Alfonso, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Locke, John

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Locke, John Stefano De Luca Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] riguardano soltanto le idee e i loro rapporti, come avviene nelle scienze matematiche e nella logica. Ma vi è anche la conoscenza che che tutti gli uomini godano di una serie di diritti naturali (alla vita, alla libertà, alla proprietà), i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – GLORIOSA RIVOLUZIONE – DIVISIONE DEI POTERI – ESISTENZA DI DIO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locke, John (5)
Mostra Tutti

BARILLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARILLARI, Michele Franco Tamassia Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] giuridica era la riformulazione dell'idea di diritto naturale, che deve fondarsi sulle categorie a priori dello dottrina dello Stato di G. F. Leibniz, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, XLIII [1913], n. 2, pp. 3-186); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Augusto De Ferrari Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] all'Inquisizione e un passo avanti sulla strada della libertà di indagine, che dal naturalismo rinascimentale portò al rinnovamento della filosofia e della scienza moderne. Alla vita dell'Accademia partecipavano sia laici che religiosi: il C. ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

razionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razionalismo Paolo Casini Il primato della ragione Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] casi particolari alle leggi e alle cause dei fenomeni naturali. Si trattava insomma di porre nuove domande alla tentativo di ricostruire un assetto sistematico del sapere anche attorno a scienze come la fisica, la metafisica, la politica e la morale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali