Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] 'esso interamente perduto.
Le scritture jaina si diffondono sui più disparati argomenti, dalla metafisica alla psicologia alle scienzenaturali e traggono la loro autorità direttamente dall'onniscienza dei loro autori, i tīrthaṃkara, e in particolare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] l'ampio ventaglio delle difficoltà del suo pensiero in tutti i campi del sapere. La rinascita in atto delle scienzenaturali riapre inoltre la possibilità di confrontare tra loro i piani diversi della speculazione dello Stagirita, per rilevarne le ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le verità più nascoste della vita e che, per far ciò, egli doveva rifarsi alla teoria dell'evoluzione e alle scienzenaturali, così da poter scoprire le analogie esistenti fra il processo evolutivo, la fisiologia degli animali e delle piante e le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’analisi dei corpi misti viventi. L’appartenenza delle problematiche affrontate nel De anima al novero delle scienzenaturali non poteva non suscitare perplessità per la natura particolare dell’anima, che, sebbene ritenuta aristotelicamente forma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] questi strumenti erano l'espressione di quella filosofia meccanicista che cominciava allora a dominare il campo delle scienzenaturali.
Queste tre categorie di strumenti condizionarono gli atteggiamenti e la pratica dei ricercatori per tutto il XVII ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] i principî a essi soggiacenti, nonché le leggi generali che governano il pensiero, in ambiti che oggi ascriveremmo alle scienzenaturali e alla logica. I risultati della scuola in tali campi furono notevoli per ricchezza e profondità. I moisti stessi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento (inaugurato all’inizio del 1860) sia per le scienze umane, che per le scienzenaturali considerate sotto il duplice riguardo del loro perfezionamento e del loro pratico esercizio.
Di lì a poco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] scientifici dell'Accademia e del Peripato integravano il Corpus Platonicum e il Corpus Aristotelicum: tra questi, gli scritti di scienzenaturali del discepolo di Aristotele Teofrasto e il De plantis di Nicola di Damasco (I sec. a.C., autore anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] , 1647), Descartes sembra infatti attenuare le proprie pretese di certezza, ammettendo uno standard meno rigido per le scienzenaturali. Dopo aver constatato di aver proceduto non per mezzo di deduzioni tratte a partire dalle cause prime, bensì ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] .
Cunningham, G. W., The idealistic argument, New York 1933.
Deborin, A. M., Dialektika i estestvoznanie (Dialettica e scienzenaturali), Moskva-Leningrad 19304.
Etchéverry, A., L'idéalisme français contemporain, Paris 1934.
Ewing, A. C., Idealism. A ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...