Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , come fondamento della sistematica e della scienza della riproduzione, con conseguenti acquisizioni sulla partenogenesi, sulla poliploidia, ecc.; e studio della dinamica delle popolazioni naturali con metodi matematici, con conseguenti interessi ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] come glieli offre la natura" (v. Bernard, 1865, p. 29). Questo è sempre il primo approccio in ogni campo delle scienzenaturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori era lo studio del comportamento animale e questa linea d'attacco è ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] mediche e sacerdotali ma anche l'astronomia, la matematica, la divinazione e quelle che oggi chiameremmo scienzenaturali. Di questa conoscenza, che molto presto dovette essere codificata e tramandata sotto forma di trattati, noi possediamo assai ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] lezioni degli Antichi, hanno potuto osservare da sé stessi. Ma nel Rinascimento, non più che in altri periodi, la scienzanaturale non si costruì senza libri, così la riscoperta dei testi classici giocò un ruolo determinante. Dal 1476 è pubblicata a ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] trovato la soluzione di molti suoi problemi nello studio delle scienzenaturali, il B. ben presto affiancò alla ricerca botanica quella zoologica, tradizionale nella scienza francese e che presto prevalse sulla prima. Già durante la traversata ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] un secolo, consultato e pregiato ancora dai naturalisti del '700. L'osservazione diretta dei fenomeni naturali e la necessità della loro classificazione furono i motivi essenziali del progresso delle scienzenaturali nei secoli successivi, e perciò l ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] , lettere e diplomi del padre.
Altre opere dell'E.: Le sembianze degli animali, Napoli 1879; L'indirizzo moderno delle scienzenaturali in Italia, Bologna 1882; Ulteriori studi sullo scheletro della mano degli Anfibi Anuri, in Atti d. Acc. d. Lincei ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] L'uomo e le scimie sono i testi più significativi di questo suo impegno.
Nella prima metà del secolo anche in Italia le scienzenaturali erano dominate dall'opera e dall'autorità di Cuvier e della sua scuola. Non mancavano eccezioni, rappresentate da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] Anton Dohrn affermò: «Le materie di studio alle quali voglio dedicarmi, mi hanno preso anima e corpo; si tratta delle scienzenaturali, ed in modo particolare della fisiologia e dell’anatomia» (Heuss 1940; trad. it. 1959, p. 30). Nel 1860 si iscrisse ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e, in seguito, nota col nome di Tulipia Beccariana. Nel 1864, poco più che ventenne, conseguì, a Bologna, la laurea in scienzenaturali dopo aver seguito, a Pisa, i corsi di Paolo e di Pietro Savi e di Giuseppe Meneghini.
L'amicizia con il marchese ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...