Dodik, Milorad. – Uomo politico bosniaco (n. Banja Luka 1959). Di etnia serba, laureato in Scienzepolitiche presso l'Università di Belgrado e membro del partito Alleanza dei socialdemocratici indipendenti, [...] dal 1998 al 2001 è stato presidente del governo della Repubblica Serba, carica assunta nuovamente dal 2006 al 2010, anno in cui è stato eletto alla presidenza del Paese, che ha guidato fino al 2018, quando ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bussolengo, Verona, 1972). Laureato in Scienzepolitiche presso l’università di Bologna, commercialista, è stato Consigliere comunale ad Avio. Nel 2006, 2008 e 2018 è stato eletto [...] deputato nelle fila della Lega Nord. Dal 2013 al 2018 è stato Consigliere provinciale a Trento. Nel 2018 è stato Sottosegretario di Stato alla salute del governo Conte. Nello stesso anno è stato eletto ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Narni 1978). Laureata in sociologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha poi partecipato al Master di primo livello in Scienze Amministrative presso la Facoltà [...] di ScienzePolitiche. Eletta al Parlamento europeo nelle fila del Movimento 5 stelle nel 2014, dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari europei del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Anne Arundel County, Maryland, 1795 - Baltimora 1873); si occupò di imprese ferroviarie (Baltimore and Ohio Railroad), compagnie di navigazione, assicurazioni, ecc. Nel 1870 lasciò [...] milioni di dollari per fondare a Baltimora l'università e l'ospedale che portano il suo nome. L'università dal 1955 ha aperto una sede europea presso l'univ. di Bologna, dove si svolgono corsi di perfezionamento nel settore delle scienzepolitiche. ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienzepolitiche, dove ha insegnato [...] nel 1953, dove operò nel gruppo di studiosi che diede vita al Centro di documentazione, poi divenuto Istituto per le scienze religiose. Assistente di Dossetti a Modena (1954-56), e a Firenze di D. Cantimori, libero docente dal 1960, ha insegnato ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] di Milano e Bologna, e la London School of Economics. Assistente di B. Andreatta alla facoltà di Scienzepolitiche dell'Università di Bologna (1963), divenne professore associato presso lo stesso ateneo (1966) e, successivamente, ordinario di ...
Leggi Tutto
Scoppola, Pietro
Paola Salvatori
Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze [...] contemporanea, 1966; Chiesa e Stato nella storia d'Italia, 1967; La Chiesa e il fascismo, 1971; La proposta politica di De Gasperi, 1977; La "nuova cristianità" perduta, 1985) e sulla storia dell'Italia repubblicana. Particolarmente significativi i ...
Leggi Tutto
Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] Consiglio di guerra, iniziando così la fase della sua politica attiva; fu parentesi assai breve: repubblicano e federalista, dovette sociale dello sviluppo psicologico dell'individuo. Nelle scienze penali precorse i moderni concetti di responsabilità ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] 1896-97; trad. it. 1942) prelude al Manuale d'economia politica (1906; l'ed. franc. del 1909 differisce dalla prima debba essere studiata con gli stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanica razionale, e sviluppa il ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] fu chiamato all'università di Sassari; passò poi a Macerata, a Padova, a Napoli ed infine a Roma, presso la facoltà di scienzepolitiche.
L'opera del C., che, poco nota in vita per la scarsa diffusione dei suoi libri, è venuta acquistando dopo la sua ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...