Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] sostenuto anche da M. Weber (che lo estese al campo delle scienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e distinse l’individualismo metodologico da quello etico-politico) e da F.A. von Hayek. Influenzato soprattutto da quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] si riconosceva più in grado di fissare adeguati criteri epistemici per la scienza e, più in generale, norme e criteri assoluti in altri campi (arte, etica, politica) in quanto tipicamente subordinati alla mutevolezza dei contesti storico-sociali. Del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori specifici, in particolare l'antropologia rischiosa e incerta. In quest'ottica la promozione di politiche di ricerca volte a uno sviluppo competitivo e sostenibile e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] parzialmente compresi, e la ricerca in questo campo delle scienze dell'informazione, avviata dai lavori di D.S. Johnson di G. Alpa, M. Bessone, Padova 1984.
D.A. Limone, Politica e normativa comunitaria per l'informatica: 1974-1984, Milano 1985.
M.G. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1987) e A. Callado (1917-1997), ancora tutti intrisi di impegno politico e sociale, si mantengono sulla scena personaggi come J. Amado (n. è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1795) era composto di 144 membri più 24 associati stranieri, divisi in 3 classi: 1. di scienze fisiche e matematiche; 2. di scienze morali e politiche; 3. di letteratura e belle arti. Il decreto consolare del 3 piovoso anno XI (23 gennaio 1803 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] borbonica (1816), che finalmente si suddivise dopo il 1861 nelle tre presenti Accademie: di Scienze morali e politiche, di Archeologia, lettere e belle arti, di Scienze fisiche e matematiche. I Ricovrati di Padova, già fusi con l'Arte agraria nel ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a quella dei moderni, in Intersezioni, 1989, 2, pp. 203-30.
G. Sartori, Videopolitica, in Rivista italiana di scienzapolitica, 1989, 2, pp. 185-98.
M.L. Bianco, Sentieri di innovazione organizzativa. Come è stato progettato un esperimento di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] contributo dell'ingegneria e degli ingegneri alla scienza dell'organizzazione.
Non sono mancati nel tempo Cambridge (Mass.) 1945 (trad. it. I problemi umani e socio-politici della civiltà industriale, Torino 1969).
H. Fayol, General and industrial ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] diritti dell'uomo, 1950; Patto sui diritti civili e politici, approvato nel 1966 ed entrato in vigore nel 1976; Convenzione è il Progetto grande scimmia, sottoscritto da numerosi autori e scienziati di ogni parte del mondo, che intende proporre l' ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...