FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] in La Nuova Italia, V [1934]).
All'università di Trieste il F. passò presto alla cattedra di economia politica, abbandonando quindi la scienza delle finanze anche sotto il profilo scientifico. Pubblicò (in collaborazione con G. Del Vecchio) un volume ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] ottenendo 8 deputati (tra cui il L.) e 2 senatori. Alle successive politiche del 19 maggio 1968 la percentuale scese all'1,3% e la di interpretazione, "Working papers", Università di Siena, Dipartimento di scienze storiche, s.l. né d.; M. Tarchi, L' ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] La Sapienza e una seconda (ottobre 1954) in scienze statistiche e attuariali. Svolse per qualche anno attività impegno europeista non mancò di esprimersi sul terreno più squisitamente politico. Tra il 1964 e il 1985 presiedette il Consiglio italiano ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] B., accanto ai rapidi sviluppi della sua carriera accademica (che lo vide dal 1915 al 1916 professore di politica economica presso l'istituto superiore di scienze economiche a Venezia, dal 1916 al 1917 presso l'università di Sassari, dal 1920 al 1922 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economia politica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale nel con il saggio Del metodo di insegnamento delle scienze giuridiche ed economiche negli Istituti tecnici (Milano 1875 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] in Annali del Seminario giuridico-economico dell'Università di Bari, 1931, parte 2; G. Masci, in Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche e politiche, 1931, n. 2, pp. 367-370; G. U. Papi, in Giornale degli economisti, XLVI (1931), pp. 523-525 ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] linea di demarcazione fra s. politica e scienzapolitica con riguardo al quadro delle rispettive variabili esplicative: mentre la s. politica le sceglie nell’ambito delle condizioni socio-strutturali, la scienzapolitica le fissa nel complesso delle ...
Leggi Tutto
Nel 17° e 18° sec., soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine, relative all’amministrazione dello Stato e al benessere generale, dette scienze camerali (da Kammer, l’organo che si occupava del [...] economico dei problemi. Gli autori cameralisti considerarono centrale lo Stato con visione dirigista; difesero politiche di barriere tariffarie o sostegno alle esportazioni, manifatture pubbliche, regolamentazione del commercio e dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] oligopolio o di monopolio parziale, è l’i. che impone la sua politica di prezzi o di quantità alle altre i. del gruppo o del mercato totale. I. rappresentativa Concetto astratto, introdotto nella scienza economica da A. Marshall, per indicare un’i ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Nel 2000 è stato istituito il corso di laurea in Scienze del s. sociale, con successiva istituzione delle sezioni ‘ Roma ha notevole importanza come riflesso della storia sociale e politica. Tutti i cittadini romani potevano essere richiesti del s. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...