Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] di prevenzione: mezzi che, col progresso della medicina, tendono a restringerne sempre più il numero. Per le scienzesociali l'aborto che riveste importanza è soprattutto quello cagionato da atti umani volontari: l'aborto procuratosi intenzionalmente ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienzesociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] arduo proporre una definizione che possa riassumere in maniera sintetica e accettabile ciò che oggi gli scienziatisociali intendono correntemente quando parlano di sport. Limitarsi ad affermare, infatti, in modo onnicomprensivo quanto generico, che ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] un incarico retribuito per l’assistenza agli studenti e iniziando a farlo collaborare alla Rivista internazionale di scienzesociali, da poco acquisita dalla Cattolica. Vincitore della borsa di studio ‘Lorenzo Ellero’ nel 1932, Fanfani si avviò ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] agli aspetti irrazionali dell’esperienza politica, sia individuale sia collettiva; la valorizzazione del contributo delle scienzesociali all’analisi storica; l’insofferenza per il moralismo applicato al giudizio storico e la polemica verso ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Acerbo, nel 1932 si iscrisse alla facoltà di Scienze economiche e commerciali dell’Università di Roma, dove , Amsterdam 1976, pp. 19-46; G. Becattini, Quale economia politica per il socialismo? Invito ad un dibattito, in Il Ponte, 1985, 1, pp. 63-70 ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] raggiunto risultati condivisi all'interno della comunità scientifica. Passi avanti sono però stati fatti nel campo delle scienzesociali. Spinti dall'emergenza AIDS, infatti, alcuni governi dei paesi industrializzati hanno promosso per la prima volta ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] e l'esperienza del danzatore, è necessaria una preparazione coreografica completa. D'altro canto gli studiosi di scienzesociali comparate, come gli antropologi, hanno un altro tipo di formazione che prevede un gran numero di tecniche specifiche ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] . Storici italiani tra Otto e Novecento, Napoli 1990; M. Moretti, S. e Villari. Frammenti, in G. S. metodologo delle scienzesociali, Soveria Mannelli 1996, pp. 19-68; B. Bracco, Storici italiani e politica estera. Tra S. e Volpe, 1917-1925, Milano ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] fiorentino: «L’Italia – scrive il 2 novembre 1918 – è la culla del metodo sperimentale applicato alle scienzesociali dal Machiavelli e applicato alle scienze fisiche da Galileo» (Il nostro Marx 1918-1919, a cura di S. Caprioglio, 1984, p. 389 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] del XVI secolo, costituì il nucleo essenziale di Condizioni economiche e gruppi sociali in Pavia secondo un estimo cinquecentesco, in Rivista internazionale di scienzesociali (LI [1943], pp. 264-287).
Nei quattro anni successivi scrisse un breve ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...