GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] nuovi le strutture della disciplina» e per consentire alla geografia di conseguire il ruolo da lui auspicato nelle scienzesociali. Lo confortavano in questa prospettiva le risposte fornite dagli studenti ad un questionario da lui predisposto nel ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] disciplina. Dopo aver notato che il fondamentale limite generale dell'economia tra le altre scienzesociali consiste nel suo carattere di scienza statica e nella sostanziale continuità delle ipotesi filosofiche che la animano ("Il carattere comune ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] studi di diritto, economia e politica con l’obiettivo di diffondere i principi della filosofia di Gentile nelle scienzesociali, che non avevano ancora fatto proprie le conquiste dell’idealismo.
Ritenendo che l’attualismo di Gentile rappresentasse l ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] del codice civile, Torino 1863; Parole di G. P. nella inaugurazione dell’Associazione napoletana per il progresso delle scienzesociali, Napoli 1869; Discorso pronunziato nel comizio elettorale di Taranto, nell’8 ottobre 1874, Lecce 1874; Lettera ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] alla giurisprudenza e regole dell'enciclopedismo in Italia nel secondo Ottocento, in Encicl. e sapere scientifico. Il diritto e le scienzesociali nell'Encicl. giuridica ital., a cura di A. Mazzacane-P. Schiera, Bologna 1990, pp. 119-161; P. Grossi ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] 3-84 (con elenco completo degli scritti); N. Federici, L'opera di C. G. nell'ambito della demografia e delle scienzesociali, in Genus, XXII (1966), pp. 7-41; Id., Riflessioni sulla teoria ciclica dell'evoluzione delle popolazioni e sulla concezione ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] di volumi di Appendici, dal Dizionario enciclopedico italiano, dalla Enciclopedia del Novecento, dalla Enciclopedia delle scienzesociali e da una famiglia di enciclopedie sistematiche che rispecchiano la specializzazione crescente nelle discipline ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] è stata analizzata da studi di psicologia, pedagogia e scienze cognitive, con approcci comportamentali, cognitivi e costruttivisti. I presenti in misura rilevante nel settore pubblico e in attività sociali, oltre che nelle imprese e nel mercato (B.-Å ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità
Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline [...] , di tipo induttivo o deduttivo, in grado di garantire l’accrescimento della conoscenza).
Azione e razionalità nelle scienzesociali
Per quanto riguarda l’azione umana, il termine deriva dalla teoria economica, dove è stato introdotto per designare ...
Leggi Tutto
conflitto
Contrapposizione tra soggetti, individuali o collettivi, che origina da posizioni contrastanti e incompatibili.
Conflitto sociale
Indica, nelle scienzesociali, la relazione antagonistica [...] bisogni.
Nella conflittualistica teoria marxista, il c. sociale è una caratteristica di tutte le società, che controllo dei mezzi di produzione, esprimendosi nel c. di classe (➔ classe sociale): in questo caso si parlerà di c. di struttura.
Su un ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...