Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] riguardano il matrimonio. È evidente che questi differenti livelli di complessità costituiscono l'oggetto di diverse branche delle scienzesociali. Ma l'esistenza di rapporti dialettici tra i vari livelli significa che lo sviluppo e il rapporto di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] residenza della sua famiglia. A partire dal 1968, con Bobbio e Marcello Boldrini, assunse la direzione dell’Istituto superiore di scienzesociali a Trento. Nel 1969, con Giuseppe Alberigo, Achille Ardigò e Nicola Matteucci riformò la facoltà di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] e della pubblica amministrazione, I (1909), pp. 137 ss.; Corso di diritto coloniale, impartito nel R. Istituto di scienzesociali Cesare Alfieri di Firenze. Appunti raccolti dal dott. Domenico Biscotti, Roma 1918; Oltre lo Stato, in Rivista di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dell'opera riassume le varie posizioni degli economisti, da Smith a Whately a Rossi a Destutt, intorno al rapporto fra scienzesociali e scienze fisiche. Merito di A. Smith è, per il C., di aver posto a fondamento dell'economia politica "non le cose ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] , di cui fu presidente), e nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani (fu condirettore dell’Enciclopedia delle ScienzeSociali), nonché con la fondazione e direzione di varie riviste, tra cui Il Pensiero Politico nel 1966 (assieme ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e le esigenze del presente. Inoltre, ponevano la produzione garosciana, indifferente quando non ostile all’economia e alle scienzesociali, nettamente al di fuori della contemporanea evoluzione della disciplina: il che ne spiega in buona parte il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] eventi culturali più significativi, dalla polemica tra classicismo e romanticismo sino all’affermazione delle scienzesociali e del positivismo.
Scienza e poesia nel dibattito tra classici e romantici
Nella prospettiva antiromantica del Discorso di ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] D'Agostino, Eutanasia, diritto e ideologia, "Iustitia", 1977, 30, pp. 286-307.
E. Lecaldano, Eutanasia, in Enciclopedia delle scienzesociali, 3° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 709-18.
C. Manni, Accanimento terapeutico in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] . Difatti il suo essere connesso con lo Stato e le società la porta a divenire civile e ad avvicinarsi alle altre scienzesociali «esibendo i giudizi definitivi di fatto su lo stato economico, morale e politico di quel dato popolo, di modo che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] filosofica, fra Freud e Bergson, così come l’indagine concreta del testo si apre ai nuovi metodi delle scienzesociali, soffermandosi non solo sui valori estetici ma anche sui poteri conoscitivi dell’operazione letteraria. Questa linea redazionale si ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...