Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] , elaborato e profondo delle riflessioni filosofiche occidentali.
Lo strutturalismo e il suo superamento
Il diffondersi nelle scienzesociali della metafora architettonica (la società descritta “come se” fosse un edificio) ha contribuito a fare in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] affrontare il rapporto che lega tecnica ed economia.
Ricerca pura, applicata e società
Spesso e a lungo le scienzesociali hanno concepito la tecnica un elemento esterno allo sviluppo economico, da considerare solo per gli effetti che produceva. L ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] e commerciali, diritto coloniale e storia dei trattati e delle relazioni diplomatiche al Reale Istituto superiore di scienzesociali e politiche Cesare Alfieri e diritto amministrativo alla Scuola superiore dei Reali Carabinieri.
Nel campo del ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] possono ricavare informazioni gerarchicamente strutturate (dagli iperonimi agli iponimi) nel campo delle discipline umanistiche e delle scienzesociali (Asghar Shiri & Revie 2000). Ricercando la parola design, ad es., si ricavano «Building design ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] alla elaborazione di una originale teoria "sociologica" della finanza. Fu anzi proprio la considerazione del "carattere scientifico delle scienzesociali" a cui lo aveva indirizzato il Pareto (Lettere, p. 163) che gli consentì di fondare la sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienzesociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] entrò nel 1900 nell’amministrazione provinciale dell’Interno. L’8 febbraio 1902 sposò Elvira Majorana Calatabiano, prima figlia del senatore Salvatore Calatabiano, dalla quale avrebbe avuto quattro figli ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] Editore, giugno 1983, n. 63, pp. 73 s.; M.T. Giuffrè, L'Enciclopedia del diritto dal progetto alla realizzazione, in Enciclopedie e scienzesociali nel XX secolo, a cura di G. Gemelli, Milano 1999, pp. 300 ss.; Diz. encicl. italiano, V, sub voce; Enc ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] 1897). Intanto la Rivista popolare, dopo il fascicolo del 6 luglio 1896, si era fusa con la Rivista di politica e scienzesociali diretta da N. Colajanni.
Già presente nel Comitato pro Cuba, quando con lo scoppio della guerra greco-turca nacque il ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] di ispirazione neotomista.
A partire dall’anno successivo, iniziò a collaborare con la Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie, presieduta da Salvatore Talamo e Giuseppe Toniolo. Risalgono a quel periodo alcune importanti ...
Leggi Tutto
ALLIEVO, Giuseppe
Francesco Corvino
Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] rapporto con l'anima (1898); L'antropologia e la letteratura (Napoli 1899); Saggio di una introduzione alle scienzesociali (1899); Correlazione delle potenze umane (1900); La vita oltremondana (1903); Il ritorno al principio della personalità (1904 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...