Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] fortuna, "formula politica".
Ma è con l'opera di Max Weber che la teoria della legittimità è entrata nelle scienzesociali con uno strumentario concettuale che resta a tutt'oggi, in larga misura, insuperato, così che gran parte della letteratura ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] schiudevano possibilità straordinarie di controllare la natura, consentendo all'uomo di migliorare la propria condizione; si preannunciava la nascita di scienzesociali in grado di emulare la fisica e la biologia, e tra di esse figurava la ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] senza dubbio al metodo sperimentale, mentre al contrario il metodo comparativo sembra dover avere il primo posto nelle scienzesociali. In queste ultime, in effetti, non è facile tentare degli esperimenti che gli interessati potrebbero non accettare ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] decisivi non scaturiscono più da un'articolata necessità di consulenza, ma diventa predominante l'autonomo percorso della scienza. La scienzasociale si è oggi impadronita dell'oggetto-amministrazione e gli sviluppi e i problemi del moderno Stato del ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] specifico tra quelli scelti dalla Fondazione per i suoi interventi. Tra i campi di attività, oltre quello che comprende i vari rami delle scienzesociali (dalla storia economica alla psicologia, ecc.), vi sono le dottrine umanistiche, la medicina, le ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] cultori di teoria politica, i filosofi della politica, e i purtroppo sempre più sparuti esponenti della scienza della politica o delle scienzesociali i quali non si ritraggano diffidenti o intimoriti di fronte alla necessità di precisare 'oggetto' e ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] . M., The legal system, New York: Russell Sage Foundation, 1975 (tr. it.: Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienzesociali, Bologna: Il Mulino, 1978).
Friedman, L. M., Total justice, New York: Russell Sage Foundation, 1985.
Friedman, L. M ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di decine di milioni di indigeni e di nativi delle colonie.
8. Cause e condizioni del genocidio
Storici e scienziatisociali hanno elaborato le loro teorie del genocidio facendo riferimento alla struttura politica in cui esso si verifica, al contesto ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] sviluppo sindacale più recente, come quelle terziarie. L'antagonismo degli interessi organizzati rientra in vari capitoli delle scienzesociali: da quello dell'economia, dove il conflitto si polarizza sui rapporti di proprietà (Karl Marx), a quello ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , vol. III, Torino 1982, pp. 1077-1098.
Losano, M. G., Corso di informatica giuridica, vol. I, Informatica per le scienzesociali, Torino 1985.
Losano, M. G., Corso di informatica giuridica, vol. II, t. 1, Il diritto privato dell'informatica, t ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...