Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Ne sono ancora consapevoli molti matematici, logici e teorici del calcolo delle probabilità; sono invece pochi gli scienziatisociali, e soprattutto gli economisti, che hanno raccolto l’eredità delle ricerche condotte da de Finetti, ricerche animate ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] del XVI secolo, costituì il nucleo essenziale di Condizioni economiche e gruppi sociali in Pavia secondo un estimo cinquecentesco, in Rivista internazionale di scienzesociali (LI [1943], pp. 264-287).
Nei quattro anni successivi scrisse un breve ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] alcuni giornali e periodici di area democratico-socialista, fra i quali la rivista veneziana Socialismo popolare, la Rivista popolare di politica, letteratura e scienzesociali di N. Colajanni, e Critica sociale, in cui apparve il suo primo articolo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dell'opera riassume le varie posizioni degli economisti, da Smith a Whately a Rossi a Destutt, intorno al rapporto fra scienzesociali e scienze fisiche. Merito di A. Smith è, per il C., di aver posto a fondamento dell'economia politica "non le cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] , «Moneta e credito», 1979, 128, pp. 445 e segg.
Una politica economica di buoni propositi, «Rivista internazionale di scienzesociali», 1981, 4, pp. 763 e segg.
Quando si invertono causa ed effetto. Se limitassimo per qualche tempo le importazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] . Difatti il suo essere connesso con lo Stato e le società la porta a divenire civile e ad avvicinarsi alle altre scienzesociali «esibendo i giudizi definitivi di fatto su lo stato economico, morale e politico di quel dato popolo, di modo che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] ) da Aniello e Raffaella Madia. Indirizzato fin dall’adolescenza agli studi classici, dimostra un particolare interesse per le scienzesociali, dedicandosi con impegno allo studio dell’economia e del diritto. Nel 1840, in uno studio privato a Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] economisti», 1974, 9-10, pp. 684-706.
Di un principio di indeterminazione in economia dinamica, «Rivista internazionale di scienzesociali», 1932, 5, pp. 597-636 (trad. ingl. On a principle of indetermination in economic dynamics, «Italian economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] nel campo degli studi storici ed economici: libero docente dal 1932 e direttore della «Rivista internazionale di scienzesociali» dal 1933, divenne ordinario nel 1939, intervallando corsi di storia economica a corsi di storia delle dottrine ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] che ritenevano impossibile l'applicazione dei metodi quantitativi alle scienzesociali, dimostrando che nelle scienzesociali sono possibili le "esperienze" così come avviene nelle scienze fisiche; che nelle prime, a somiglianza delle seconde, i ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...