Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] esatto considerare questo pensatore l'anello di congiunzione tra la filosofia della storia del XIX secolo e la moderna scienzasociale, perché la portata e l'ambizione della sua attività intellettuale sono paragonabili solamente a quelle di Hegel e ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] crescita, né sull'ampiezza del mercato sessuale (v. Tatafiore, 1994 e 1998; v. Leonini, 2001). Per la verità, le scienzesociali si interessano poco di questo fenomeno, mentre alcuni gruppi di femministe cercano di seguirne gli sviluppi; il resto è ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] per definire posizioni etiche più mature e coerenti di quelle sinora elaborate. Non ci si può illudere che le scienzesociali possano determinare, da sole, una tale evoluzione etica e culturale. Ma alcuni loro possibili contributi alla chiarezza sono ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] -nazionale (v., soprattutto, il già citato Bächlin, 1945).Si può comunque dire che, per quanto riguarda il cinema, le scienzesociali non si sono mai impegnate con forza e con continuità, di oggetto o di metodo.
Esse hanno soprattutto privilegiato ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] tra il 1909 e il 1910 solo l'1,6% dei lettori richiedeva alla Biblioteca centrale operaia (Wien-Favoriten) testi di scienzesociali (v. Langewiesche e Schonhoven, 1976).
La fine del XIX secolo può essere considerata l'età d'oro della parola stampata ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , sia nell'insegnamento che negli scritti, sono dei sociologi, e la criminologia è considerata una branca delle scienzesociali. Come la sociologia, la criminologia è divenuta più sistematica, e nel suo ambito sono stati elaborati nuovi metodi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] imperialismo.
Anzitutto è necessario porre la fondamentale questione storiografica se sia lecito a storici e studiosi di scienzesociali usare un termine generico come imperialismo. Secondo il più famoso tra gli storici australiani, sir Keith Hancock ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienzesociali. Intuitivamente, essere [...] implicazioni interrelate. Per la sua semplicità ed esaustività, la teoria della scelta razionale non ha eguali nelle scienzesociali.
Il concetto di razionalità e i suoi usi. - Sebbene sia principalmente un costrutto normativo, la teoria della ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] biologia molecolare da un lato e dell'evoluzionismo darwiniano dall'altro. Si tratta di un fenomeno rilevante anche per le scienzesociali - oltre che per la genetica, la fisiologia e la medicina. Il concetto darwiniano di fitness indica il numero di ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] e si mobilitano? Questi sono gli interrogativi concernenti le origini e i protagonisti del conflitto sociale. Gli studiosi di scienzesociali non sono affatto unanimi circa le risposte da dare a tali interrogativi, anzi i tradizionali indirizzi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...