Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] suoi allievi.
Nello stesso anno Cipolla pubblicò un saggio (Condizioni economiche e gruppi sociali in Pavia secondo un estimo cinquecentesco, «Rivista internazionale di scienzesociali», 1943, 6, pp. 264-87) dedicato alle condizioni economiche e alla ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] condusse a termine gli studi universitari laureandosi, nell'ottobre del 1920, in scienzesociali presso l'istituto Cesare Alfieri, con una tesi su "Il pensiero economico e sociale di Mazzini".
Il Mazzini è sempre al centro del suo interesse: a lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienzesociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] analitica, di uno scandaglio dei problemi concreti in cui non è difficile scorgere la lezione del metodo positivo delle scienzesociali, si alimentava anche della lezione che maturava negli stessi anni dal suo lavoro di ricerca. Via via, cioè, che ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienzesociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] negli imminenti trattati di pace. Collaboratore dal 1940 della Rivista di studi politici internazionali, organo della facoltà di scienze politiche "C. Alfieri" dell'università di Firenze, ne era dal 1943 condirettore. La rivista e il Centro di ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] del codice civile, Torino 1863; Parole di G. P. nella inaugurazione dell’Associazione napoletana per il progresso delle scienzesociali, Napoli 1869; Discorso pronunziato nel comizio elettorale di Taranto, nell’8 ottobre 1874, Lecce 1874; Lettera ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] periodo di servizio presso la Consulta.
Dopo aver completato gli studi superiori, il D. si iscrisse all'Istituto di scienzesociali di Firenze, dove si diplornò il 4 nov. 1889. Superato con successo l'esame di ammissione alla carriera diplomatica ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] intell. che derivano dal metodo intuitivo, Palermo 1880; La magistr. giudiziaria in Italia, in Rassegna di scienzesociali e politiche, febbraio 1884; L'insegnamento elementare in Italia, ibid., settembre 1884; Ilparlamentarismo presente e il ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] alle stampe una Teoria sociologica della costituzione politica, che, apparsa nel 1894 nella prestigiosa "Biblioteca di scienzesociali" della casa editrice Fratelli Bocca di Torino, rappresentò una delle sue opere più mature, emblematico crocevia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] e dei boschi; Roma. Rivista politica parlamentare (poi Rivista di Roma politica parlamentare sociale e artistica); Rivista popolare di politica lettere e scienzesociali; La Tribuna.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1945 ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] 1897). Intanto la Rivista popolare, dopo il fascicolo del 6 luglio 1896, si era fusa con la Rivista di politica e scienzesociali diretta da N. Colajanni.
Già presente nel Comitato pro Cuba, quando con lo scoppio della guerra greco-turca nacque il ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...