L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si inscrive quindi in una vera e propria apologia dell'utilità sociale della storia naturale; l'autore fa ricorso a un gran dimensioni del Sistema solare. Questi passaggi sono rari; gli scienziati sapevano che se ne sarebbe verificato uno nel 1761 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] degli oggetti che ne potevano entrare a far parte, era espressione di una realtà sociale e materiale in larga misura non riconducibile al campo delle scienze della vita.
La diversità delle collezioni
Gli studi dedicati alla storia generale dei musei ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] particolari benemerenze verso la nazione nel campo delle arti, della cultura, dell'economia, delle scienze, delle attività sociali, comprese quelle inerenti la pubblica amministrazione e il settore privato. Non possono essere insigniti senatori ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] insediamento urbano enorme e caotico, le moderne scienze della città esitano nell'utilizzarlo e frequentemente livello planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] celebrava a ragione la definitiva fusione delle scienze genetiche con la teoria darwiniana dell'evoluzione , 2002).
Hamilton 1964: Hamilton, William D., The genetical evolution of social behavior, I-II, "Journal of theoretical biology", 7, 1964, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] volto soltanto al puro piacere personale, ma anche alle relazioni sociali, poiché li offre in dono ad amici e conoscenti. Asia, "Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze morali, storiche, critiche e filologiche", 12, 1936, pp ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] che vanno dalla computer science alla microelettronica, alla meccanica, alla bioingegneria, al design, all’architettura, alle scienze medico-sociali. Si citano soltanto alcuni tra gli esempi di tecnologie integrabili in un sistema di telemonitoring ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] un pubblico colto, svolsero una funzione di divulgazione dei risultati scientifici e, conseguentemente, di accrescimento del ruolo sociale dello scienziato.
I musei
Le collezioni che si formarono in Italia nel tardo Medioevo per opera di letterati ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] rassomiglianza dei pazienti leucotomizzati con gli africani primitivi è, sotto molti punti di vista, totale". Un'autentica scienzasociale doveva liberarsi di queste fantasie. A tal fine Lambo auspicò un progresso - sia quantitativo che qualitativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] nella capitale del Granducato, anche Matteucci ebbe modo di essere a stretto contatto con gli scienziati fiorentini, collaborando alle iniziative culturali e sociali del momento. Nonostante il clima positivo, egli era tuttavia alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...