FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] e il 1868, da S. Cognetti de Martiis, il quale aveva messo in luce la fimzione della scienza economica nell'educazione e nella vita sociale, sottolineando con forza il valore della cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi di diritto, avvicinandosi ai ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] diritto nella riforma del diritto privato, in Rivista giuridica e sociale, III [1907], n. 7, p. 6 dell'estratto dottrina dello Stato di G. F. Leibniz, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, XLIII [1913], n. 2, pp. 3-186); ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] di mettere in movimento tutte le classi sociali per dare all'Italia un sovrano italiano: inedita autobiografia [di F. Orioli], in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), pp. 228-30; L. Madelin, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] ma altresì per il ritorno della pace e dell’armonia sociale nel mondo e anzitutto in questa nostra adorata Italia, ’ora presente e le idee di V. P., in Rivista italiana di scienze giuridiche, 1933, pp. 54-89; P. Grossi, Interpretazione ed esegesi ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] dopo anni di anarchia e di conflitti sociali e politici piuttosto violenti. L’insorgenza e cattedrale Aprutina, ibid., 1836; Sunto della Storia di Teramo, in Giornale Abruzzese di Scienze, Lettere e Arti, VII [1838], settembre, pp. 129-141; ottobre, ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] del mondo popolare. Originale interprete della stagione positivistica, fu un precursore delle scienze socio-antropologiche per le sue acute intuizioni e interpretazioni dei fatti sociali. La narrativa del G. è stata definita impura, per il modulo ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] divenne improrogabile, secondo lo schema classico dell'ascesa sociale della borghesia, l'acquisto della nobilitazione. Egli Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del 21 gennaio, in Rendic. ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] 369-385).
Molto sensibile agli aspetti umani e sociali della medicina, si occupò del problema della pellagra, ital di dermatologia e sifilologia, LXXXI (1946), pp. 426 ss.; Giorn. delle scienze mediche, I (1946), II, pp. 8-12; Atti della Soc. ital. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] . per la fondazione in Genova delle tre società di scienze mediche, fisiche e naturali; di storia, archeologia e . 105-180; M.E.L. Guidi, Economia politica ed economia sociale nelle riviste moderate piemontesi di metà Ottocento (1838-1860), in Le ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] area culturale della Repubblica veneta.
Nel 1779 fu fondata a Padova l'Accademia di scienze, lettere ed arti, e il C. ne fu uno dei costituenti, rimanendo con le sue implicazioni culturali ed economico-sociali, il motivo principale della sua crisi, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...