Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] etnico, si dovrebbe aver cura di sottolineare che non è questo l'unico aspetto che ha attirato l'attenzione degli scienziatisociali. Inoltre, anche se il persistere dei gruppi etnici e della fedeltà a essi è diventato uno dei problemi centrali dell ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] culture e civiltà; le loro comparazioni restano il più delle volte circoscritte nello spazio e nel tempo.
Per le scienzesociali di orientamento storico l'analisi comparata resta uno degli strumenti più preziosi. Gli economisti non si sono ancora ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'atto di produrli sia che ci si rivolga a essi assumendoli come oggetto di indagine da parte della storiografia (e delle scienzesociali).
La storia e le 'storie'
L'abbandono della ricerca del 'senso' della storia va di pari passo con la crisi della ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito
Il 'multiculturalismo' rappresenta, nell'ambito delle scienzesociali, politiche e giuridiche, una problematica relativamente nuova. Comparso in Canada alla fine degli anni sessanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] deve infatti la specifica sensibilità per gli aspetti del comportamento verbale e non verbale che ha caratterizzato le scienzesociali americane). Particolare attenzione è stata data alle trasformazioni cui il Sé è esposto nel corso della vita dell ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] Berkeley, Cal., 1959, pp. 25-42 (tr. it.: Esiste un risveglio religioso negli Stati Uniti?, in L'analisi empirica nelle scienzesociali, a cura di R. Boudon e P.F. Lazarsfeld, vol. I, Bologna 1969, pp. 69-94).
Lübbe, H., Säkularisierung. Geschichte ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] systems", 1956, n. 1, pp. 18-28.
Lanzara, G.F., Pardi, F., L'interpretazione della complessità: metodo sistemico e scienzesociali, Napoli 1980.
Luhmann, N., Soziale Systeme. Grundriss einer allgemeinen Theorie, Frankfurt a.M. 1984 (tr. it.: Sistemi ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] agli 'altri' i vari gradi e forme di dis/umanità? Non può essere che l'antropologia, insieme alle altre scienzesociali, sia rimasta vittima di questa impostazione e non si sia attrezzata in maniera sufficiente per cogliere i fenomeni di apertura ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] ha più bisogno di essere esplicitato, è spesso più significativo di ciò che viene detto.
Il concetto di maniere nelle scienzesociali
I manuali di buone maniere hanno attratto l'attenzione di alcuni storici, come ad esempio Alfred Franklin (v., 1887 ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] alla stregua di un modello da applicare ad altri contesti, oppure di un mezzo per acquisire un potere direttivo. Per lo scienziatosociale il problema è in che modo questo nuovo tipo di gruppo si rapporti all'universo dei gruppi comuni e alle teorie ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...