Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienzesociali è essenziale, [...] forma definitiva del sapere; spesso, anche se non sempre, ne ha anche condiviso la convinzione che lo sviluppo della scienzasociale potesse contribuire al miglioramento della natura umana, o per lo meno delle condizioni di vita dell'umanità. Non ne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di derivazione scritturale: filisteismo. Dalla pubblicistica il termine non tarderà però a fare il suo ingresso nelle scienzesociali per designare una mentalità che nei suoi giudizi adotta il parametro dell'utilità immediata e del valore materiale ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] un ruolo importante e si assiste al moltiplicarsi delle ricerche e degli studi su questo tema in tutte le scienzesociali, in corrispondenza di un sempre più marcato interesse per l'analisi scientifica degli aspetti soggettivi della cultura e dell ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] ambiente. Attualmente, la socializzazione costituisce una delle principali tematiche delle scienzesociali, in particolare della sociologia, della psicologia e della scienza dell'educazione, che analizzano lo sviluppo dell'individuo e l'apprendimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] .
Boltanski, L., Chiapello, E., Le nouvel esprit du capitalisme, Paris 1999.
Boudon, R.,Azione sociale, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol I, Roma 1991.
Braudel, F., Civilisation matérielle, économie et capitalisme, XVe-VIIIe siècles, Paris ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienzesociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] in posizione cruciale rispetto a uno degli interrogativi fondanti delle scienzesociali: come è possibile la società? in che modo l'uomo è 'animale sociale'? E più esattamente: come l'ordine sociale si impone alla natura umana o ne discende (per ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] volta scelto come oggetto d'indagine, nonché il tipo di interesse cognitivo a esso collegato. Anche all'interno delle singole scienzesociali non esiste unità di vedute sull'ambito dell'agire umano da considerare e ancor meno sul modo in cui questo ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] o svelano il carattere preconcetto di tale uso del termine.
Un resoconto dello stato della ricerca nell'ambito delle scienzesociali in generale, e della sociologia in particolare, non va sostanzialmente al di là di questo quadro. Ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] contrasta per molti aspetti con una concezione affermatasi con l'illuminismo e tuttora piuttosto diffusa sia nelle scienzesociali che nell'opinione comune. Secondo tale seconda concezione, occorre operare una distinzione tra il contenuto reale della ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienzesociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] curiosità nei confronti di un genere della cultura 'bassa' non dovrebbe però sorprendere.
Tra il romanzo poliziesco e le scienzesociali esiste, infatti, una complessa rete di relazioni che non va letta a senso unico.Il poliziesco (includendo nel ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...